Una modestissima proposta

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da jurop » sabato 5 ottobre 2013, 22:54

leonida ha scritto:Pensi che quello che hai scritto io non lo sappia ?
Pensi che quello che hai scritto non sia ovvio e condivisibile ?
Da quello che continuamente affermi sembra che la pensi in modo diverso
leonida ha scritto:Evidentemente ci deve essere dell'altro perché io possa affermare di poter migliorare di cento volte il risultato ottenuto da Calabrese con il suo full horn o quant'altro.
Se poi riversassi questa possibilità su un sistema rd, pensi che potrei avere una chance riguardo altri parametri che non siano elicotteri e ricreazioni arbitrarie di presunti eventi dal vivo amplificati ?
Ho citato anche l'orchestra classica. Ma già una batteria è sufficiente per mettere in difficoltà qualsiasi RD. Anzi, bastano un rullante solista oppure una grancassa solista. Le 3/5a sulla voce se la cavano piuttosto bene (anche se non ce la fanno a riprodurre una soprano a volume realistico), sulla batteria... beh, poverine, non chiediamogli troppo.
leonida ha scritto:Meglio la televisione che in scala ridotta mi offre una discreta approssimazione del reale, e in mancanza di immagini in movimento, anche una artistica foto in bianco e nero potrebbe offrirmi, molto più di un caotico gigantesco dipinto da un imbrattatele, una migliore approssimazione della realtà.
Diciamo che le 3/5a sono un bel TV lcd 15", il fullhorn ex Aleandro un plasma 60" 3D con una nuova tecnologia che non necessita degli occhiali. Se poi vogliamo accontentarci di una fotografia, sono d'accordo al 100% che possiamo avere delle fotografie fantastiche, ma sai che palle guardare la stessa foto per qualche ora di fila!
leonida ha scritto:Alla mia età possono interessarmi solo i fatti concreti.
E da quel che vedo i fatti non ci sono, ci sono i "discutiamone".
Il FH che ogni tanto ho occasione di ascoltare mi sembra un fatto piuttosto 'concreto', non mi sembra un 'discutiamone'.

Poi giusto stasera sono di ritorno dall'ascolto di un concerto dal vivo: l'acustica del palasport dove eravamo era così terribile che la batteria sembrava amplificata anche se non lo era; lasciamo stare poi l'obbrobrio commesso dal tecnico del suono con le equalizzazioni della voce, l'impianto stesso che non ce la faceva ed il larsen sul basso. Questo a dire che talvolta anche l'evento 'reale' può non sembrare tale, pur essendolo per definizione! Di solito nelle chiese si ascolta meglio :)

PS: i PF li ho sentiti tre volte dal vivo (o meglio, 2x PF e 1x Waters), e sinora solo il FH di FC mi ha trasmesso emozioni simili... Poco da dire, la pressione sonora è parte integrante del messaggio musicale.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 ottobre 2013, 0:13

A Leonida/Scardamaglia vorrei solo dire che la sua prospettiva è quella di non ha mai ascoltato qualcosa di veramente diverso dal solito brodino riscaldato costituito dai "soliti" impianti Hi-End.

Ed è del tutto possibile che lui abbia buonissimi motivi per pensare che la suggestione o lo sforzo cognitivo possano sopperire alle miserande prestazioni di di quei sistemi.

Ma si metta nei miei panni: io lo so da quando avevo quindici anni cosa significhi sentir tremare vetri e pavimenti, e l'adrenalina che scorre... Avevo venti anni quando misuravo 144 dB di picco a diversi metri, all'aperto...e vedevo la mia camicia muoversi a tempo di musica...!

L'emozione che descrive Jurop è qualcosa di completamente diverso da quello che possano tentare di surrogare le varie fregnaccette...

Secondo me è impensabile che appassionati come me, Jurop, Queledsasol e tanti altri, non ridano, quando si propongono loro sfide il cui esito non è la vittoria dell'una o dell'altra tesi, ma la derisione generale...

Ne riparliamo domani mattina...! ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;)

Saluti
F.C.

leonida
Messaggi: 880
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 15:12

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da leonida » domenica 6 ottobre 2013, 9:49

F.Calabrese ha scritto:A Leonida/Scardamaglia vorrei solo dire che la sua prospettiva è quella di non ha mai ascoltato qualcosa di veramente diverso dal solito brodino riscaldato costituito dai "soliti" impianti Hi-End.

Ed è del tutto possibile che lui abbia buonissimi motivi per pensare che la suggestione o lo sforzo cognitivo possano sopperire alle miserande prestazioni di di quei sistemi.

Ma si metta nei miei panni: io lo so da quando avevo quindici anni cosa significhi sentir tremare vetri e pavimenti, e l'adrenalina che scorre... Avevo venti anni quando misuravo 144 dB di picco a diversi metri, all'aperto...e vedevo la mia camicia muoversi a tempo di musica...!

L'emozione che descrive Jurop è qualcosa di completamente diverso da quello che possano tentare di surrogare le varie fregnaccette...

Secondo me è impensabile che appassionati come me, Jurop, Queledsasol e tanti altri, non ridano, quando si propongono loro sfide il cui esito non è la vittoria dell'una o dell'altra tesi, ma la derisione generale...

Ne riparliamo domani mattina...! ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;)

Saluti
F.C.

Ho venduto Klipschorn ai tempi di Reinaudo, poi basta.

Cessaro, Avantgarde , ho assistito ogni anno alle demo di Holger Fromme da Francoforte a Monaco, Silbatone Western Electric etc, mi lasciano assolutamente indifferente nel loro tentativo di imitare la realtà deformandola in ogni dove.

Se a vent'anni misuravi 144 db a diversi metri, oggi quanti ne misuri ?
Che progressi hai fatto da allora ?

Se a quindici anni, con le apparecchiature dell'epoca, sentivi vetri e pavimenti che tremavano, oggi cosa sei riuscito a fare ?
Quantomeno dovresti essere riuscito a produrre crepe nei muri, altrimento dove starebbe il progresso ?
Pensa te che emozione sarebbe, pensa di quanto incrementerebbe il livello di adrenalina, la camicia poi, dovrebbe arrivare frustarti il petto e le spalle, ne necessiterebbe una adatta per la bisogna.
Non male una linea di abbigliamento per alte pressioni sonore, tutine aderenti e caschetti antispettinatura.

Un video su You Tube poi, con l'evento in diretta delle crepe affioranti, farebbe certamente il giro del mondo, e costituirebbe un serissimo trampolino di lancio internazionale per i tuoi prodotti.

A proposito di adrenalina, questa potrebbe essere una buona idea: tu, che hai studiato, tra l'altro, anche medicina, potresti, una più una meno, misurare in tempo reale anche l'adrenalina oltre l'impianto.
Maggiore il valore misurato di adrenalina, maggiore la velocità di scorrimento, ovviamente anche questa misurata, inequivocabilmente maggiore la qualità della riproduzione.

Che dici, non è una bella idea, quella dell'emozionometro ?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 ottobre 2013, 10:09

leonida ha scritto:Ho venduto Klipschorn ai tempi di Reinaudo, poi basta.

Cessaro, Avantgarde , ho assistito ogni anno alle demo di Holger Fromme da Francoforte a Monaco, Silbatone Western Electric etc, mi lasciano assolutamente indifferente nel loro tentativo di imitare la realtà deformandola in ogni dove...
Su questa affermazione mi sento di dover convenire. Si tratta di sistemi che hanno connotati caricaturali di segno opposto ma in misura non diversa da quelli dei minidiffusori o dei ciofegoni asfittici tanto popolari in Hi-End.

Proprio ieri pomeriggio un forumer mi chiedeva, in MP, di spiegargli perché le mie trombe sono così diverse da quelle "solite", ed io gli ho promesso di rispondergli qui. Lo farò più tardi.

Simpatico il resto del tuo post... giustamente sarcastico: io capisco bene che il mio approccio apparentemente solo quantitativo debba sembrare scandaloso a te ed a tanti altri (specie al pappagallo dell'uomo dei feltri...).
Per questo proverò a spiegarvi la cosa con altre parole, forse più comprensibili.

Prendiamo il classico midrange a cono, che va a riprodurre una gamma di frequenze tra le più critiche, quella medio-bassa. (dove c'è tanta energia, tanta dinamica e guai se c'è distorsone...)
Un wooferino da 5-6 Euro, come quello impiegato nelle Pure Acoustics Pro-838, può non andar male, specie se non gli si chiede troppo... ma se vogliamo qualcosa in più...???

Il gradino successivo è occupato da trasduttori più sofisticati, come i Focal, con diaframmi stratificati, magneti al neodimio... Procedendo oltre troveremo componenti con coni di materiale ceramico e magari con magneti in Alnico...

In campo Pro troveremo midrange con circuiti magnetici linearissimi, grazie all'impiego di anelli e calotte di rame...

Bene... ora facciamo il bilancio: quanta differenza c'è tra questi gioielli ed il conino delle Pro-838...? Poca... perlomeno rispetto a quel che vi aspettate.

A questo punto prendiamo il midrange Pro e collochiamolo sulla giusta tromba o in un sistema risonante... Passeremo da 95 a 110 dB/1W/1m di sensibilità... spariranno le risonanze del cono e della cupola... crollerà l'intermodulazione... persino il carico visto dall'ampli sarà più resistivo e tenderà ad assorbire meno di metà corrente...

Ecco...ora abbiamo fatto un salto qualitativo di diverse decine di volte....

Il fatto che il nostro Mid ora arrivi anche a 130dB è solo una conseguenza della sua minore distorsione e della sua maggiore efficienza, ma NON E' lo scopo per cui lo abbiamo caricato acusticamente... Lo scopo vero è contenere la distorsione...!!!


Spero di essermi spiegato bene (disse il tovagliolo... :lol: )

Saluti
F.C.

leonida
Messaggi: 880
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 15:12

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da leonida » domenica 6 ottobre 2013, 10:30




Ecco...ora abbiamo fatto un salto qualitativo di diverse decine di volte....



Saluti
F.C.
Lo abbiamo fatto, anzi l'hai fatto, sulla carta, e quindi, Strange Loop, torniamo sempre allo stesso punto.
Evidentemente, se esite una categorizzazione a priori, il ragionamento si svilupperà e concluderà nella direzione dell'assunto teorico.
Se l'assunto è che qualità sonora migliora al migliorare delle misure sulla carta, la qualità sonora sarà dimostrata da misure migliori.

http://en.wikipedia.org/wiki/Strange_loop

______________________________________________

Ho appena espresso lo stesso concetto su VHF



Esprit said : ( riguardo l'uso di strumentazione economica per il DRC)

bisogna poi vedere i risultati


Leonida said:

Fra il vederli ed ascoltarli c'è di mezzo il mare

_________________________
Giuseppe Scardamaglia

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da elettro » domenica 6 ottobre 2013, 11:44

>>> A dire il vero ...mi pare che FC in un vecchio post, avrebbe qualificato come soluzione accettabile le Avantgrade e Cessaro, mentre sulla differenza che intercorre tra un driver adottato sulle Pro Acoustic e le versioni hi-end Focal e professionali..con magneti in Alnico, io avrei qualcosa da dire...nel senso che la differenza non mi pare tale da considerala superficiale.
>>> Nella mia esperienza, ho sempre notato una grande differenza di definizione nella rappresentazione del sonoro quando ascoltavo un cono con magnete al neodimo vero e non presunto di generose dimensioni ripetto al driver commerciale con magnetino allo "stronzio".
>>> Sulla questione del caricamento a tromba siamo tutti d'accordo...è vero...la fisica impone di adottare questa configurazione per contenere gli effetti deleteri che abbiamo esposto e migliorare l'efficienza...
>>> Detto questo, oggi giorno vedo adotare materiali come al ceramica stratificata ed il berilli per le vie superiori...
>>> Sulla linearità della escursione della bobina mobile, probabilmente c'e' molta + attenzione riguardo questo argomento nelle versioni professionali..meno nelle versioni commerciali, probabilmente anche in virtù della finalità dei prodotti, nel pro le escursioni dei driver possono essere notevoli come i picchi applicati per breve periodo...
>>> Vorrei ascoltare queste Avantgrade o Cessaro...

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 ottobre 2013, 15:01

elettro ha scritto:>>> A dire il vero ...mi pare che FC in un vecchio post, avrebbe qualificato come soluzione accettabile le Avantgrade e Cessaro, mentre sulla differenza che intercorre tra un driver adottato sulle Pro Acoustic e le versioni hi-end Focal e professionali..con magneti in Alnico, io avrei qualcosa da dire...nel senso che la differenza non mi pare tale da considerala superficiale...
Eppure lo è...

Sarebbe divertente provare in doppio cieco quanti di voi distinguerebbero i bassi del woofer delle Grand Utopia EM da quelli di un JBL E-145 (forse il miglior woofer JBl di sempre...), a confronto con un Gauss 4583A (che ne uscirebbe quasi sicuramente vincitore...). Vi assicuro, fatichereste a sentirle...

Quanto alle trombe, vi racconto un episodio vero.

Prima di accendere i due Sub del FullHorn per Aleandro, io avevo in salone i due doppi carichi simmetrici da 200 e passa litri, ciascuno con un woofer B&C da 18"/47cm., da 2 KWatt...
Ebbene, quando per la prima volta ho collegato il generatore di Rumore Rosa al piccolo Trends, per le primissime misure, ho avuto la netta sensazione che "qualcosa non stava andando nel verso giusto"... Nel senso che c'era TROPPA differenza tra i due Sub a doppia cavità (due armi da guerra, rispetto a qualsiasi diffusore Hi-Fi) ed i nuovi Sub...

Ho preso il fonometro ed ho misurato...

Accidenti... 11 (ripeto... undici...) deciBel in più...!!!

Tolti i 3 dB dovuti al fatto che i nuovi Sub erano a 4 ohm invece che ad 8 ohm, restano 8 dB di differenza di rendimento, a parità di risposta in basso (anzi...), ma soprattutto con un "respiro" impressionante...

Ricordo di aver riso molto, quella sera, pensando ad un "cucù" che si era comperato due Sub JBL da discoteca... spendendo più o meno lo stesso...

L'Hi-Fi è fatta di questo...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 ottobre 2013, 15:04

elettro ha scritto:>>> Nella mia esperienza, ho sempre notato una grande differenza di definizione nella rappresentazione del sonoro quando ascoltavo un cono con magnete al neodimo vero e non presunto di generose dimensioni ripetto al driver commerciale con magnetino allo "stronzio"...
Non dipende dal Neodimio, ma dal diverso progetto dei circuiti magnetici: un aspetto fondamentale della progettazione dei trasduttori.

Neodimio e Ferrite (allo Stronzio) hanno permeabilità simili, molto diverse da quelle dell'Alnico...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 ottobre 2013, 15:10

elettro ha scritto:>>> Sulla questione del caricamento a tromba siamo tutti d'accordo...è vero...la fisica impone di adottare questa configurazione per contenere gli effetti deleteri che abbiamo esposto e migliorare l'efficienza...
>>> Detto questo, oggi giorno vedo adottare materiali come al ceramica stratificata ed il berillio per le vie superiori...
Possibile che non vi siate mai chiesti il perché di tante ricerche su dettagli insignificanti, quando invece una tromba ben progettata può ottenere incrementi di prestazioni cento volte superiori...? Diciamo che ci sono due buoni motivi.

1)- Il "materiale esotico" è un perfetto assist al marketing (anzi, al marketting...), nel senso che è anche possibile che il nuovo materiale vada PEGGIO dei precedenti (come è accaduto con la Fibra di Carbonio, che infatti è scomparsa dai coni...), ma gli appassionati lo scoprirebbero comunque troppo tardi... vale a dire quando hanno già acquistato...!

2)- Il progetto di una tromba "che funzioni" non è una cosa banale... E' ben oltre le possibilità degli autocostruttori evoluti. E VOI NON IMMAGINATE MINIMAMENTE QUANTE SIANO LE AZIENDE DI HI-FI CHE HANNO PER PROGETTISTI DEI SEMPLICI AUTOCOSTRUTTORI, APPENA EVOLUTI...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una modestissima proposta

Messaggio da F.Calabrese » domenica 6 ottobre 2013, 15:15

elettro ha scritto:>>> Sulla linearità della escursione della bobina mobile, probabilmente c'e' molta + attenzione riguardo questo argomento nelle versioni professionali..meno nelle versioni commerciali, probabilmente anche in virtù della finalità dei prodotti, nel pro le escursioni dei driver possono essere notevoli come i picchi applicati per breve periodo...
E' vero esattamente il contrario.

In campo Pro si impiegano woofers con escursioni lineari superiori al centimetro SOLO ED ESCLUSIVAMENTE laddove questo è un male inevitabile...

In tutti gli altri casi, i progettisti di Pro sanno bene che i coni con escursioni minori (meno di un cm.) suonano mediamente assai meglio rispetto agli omologhi a lunga corsa.

Vi invito a rileggere qui: viewtopic.php?f=5&t=274&start=0

Saluti
F.C.

Rispondi