smile ha scritto:Io, a parte qualche test sulla miglior posizione possibile per il tweeter, non ci giocherei troppo.
Tutto il fascino del progetto, in particolare la fantastica trovata per diffondere la gamma media, andrebbe perso.
Ottima idea quella di "rielaborarlo", ma... senza esagerare!

Ieri notte sono riuscito a completare lo sviluppo in CAD del condotto interno... rispettando al millimetro gli ingombri e l'espansione originale, specie nelle curvature. Ho "sprecato" solo 22 litri di spazio interno (su 280) !!!
Rispetto all'originale si guadagnano 10 cm, di larghezza, vale a dire la parte decorativa all'esterno dell'ultima piegatura.
(che si può comunque implementare, a richiesta...)
Dal punto di vista acustico il progetto della versione aggiornata conserva intatto
l'incredibile comportamento resistivo in tutta la gamma bassa al di sopra di 50-60 Hz, che è il tratto distintivo di questo progetto... Non si è mai visto nulla del genere nella Storia dell'Audio !!!
Sotto 50-60 Hz la versione originale è fragilissima, per una serie di concause tra cui:
a)- escursione lineare del woofer limitata a 4 millimetri;
b)- minima tenuta termica della bobina del woofer d'epoca;
c)- superficie di gola molto ampia, adottata per accorciare il condotto;
d)- elasticità delle sospensioni del woofer
sei volte superiore a quella dei coni moderni, da cui consegue:
e)- volume enorme della cavità posteriore al woofer.
Non dimentichiamolo: il Paragon originale è un diffusore da 25-30 Watt al massimo, come onestissimamente specificato.
Nel prossimo post qualche idea per la gamma media ed alta.
Segue
F.C.