Ed ecco gli spettri degli impulsi saturati (e non) con una coppia di Klipschorn pilotate da uno Shindo Apetite (20W?).
Gli spettri mostrano bene quel che avviene con un eccellente valvolare, ma con filtro passivo: la curva rossa (in piena saturazione) mostra un forte avvallamento in gamma media, CHE COINCIDE PERFETTAMENTE CON QUELLO CHE SI AVVERTE ALL'ASCOLTO. Lo Shindo, anche sovraccaricato, suona sempre "scuro" e mai tagliente... Ottimo !!!
A livelli minori di saturazione (curve gialla e verde) si avverte invece un rialzo delle altissime (prendete a riferimento la curva in blu, che è lo spettro in condizioni di linearità), ma mai nelle proporzioni che rileveremmo con un ampli SS controreazionato...!
I livelli...? Beh... guardate qui sotto...
Oddio... che tenerezza...!
C'è da dire che i 118 dB massimi sono da considerare inutilizzabili, perché l'equilibrio spettrale è
udibilmente inaccettabile... ed infatti OCCORRE ASPETTARE CHE IL LIVELLO SCENDA DA 111 A 108 dB DI PICCO per riscontrare una diminuzione graduale sia nei livelli di Picco Lineare che nel livello equivalente con ponderazione "A" (curva in blu, in basso).
QUESTO E' IL LIMITE DINAMICO DI UNA COPPIA DI KLIPSCHORN PILOTATE DA UN AMPLI A VALVOLE DA 20+20 WATT.
Osservando però con attenzione la seconda sequenza, si vede che uno dei due canali dell'ampli ha una potenza massima assai diversa da quella dell'altro canale: una differenza che va scomparendo al diminuire del livello (per cui non è dovuta ad un differente guadagno...). Per la cronaca: le valvole finali erano diverse, nei due canali, ancorché equivalenti.
Segue
F.C.