Le Klipschorn ed i loro segreti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Klipschorn: nuove misure (dinamica) !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 15 gennaio 2014, 18:04

Come esempio (e come riferimento) vi posto il risultato della misura con il mio FullHorn "per Aleandro", amplificato SS sui Sub (1Kwatt) e con due finali a valvole da 35+35 watt per medio-bassi e medi/alti.

Immagine

Notate che la gamma dai 35 ai 100 Hz è riprodotta linearmente anche al limite superiore (del sopportabile, poi vedrete i livelli...).

E' invece la gamma medio-bassa a saturare, per via della piccola potenza di amplificazione...

Il finale dei medio-alti ha ancora ampio margine prima di saturare....

Bene, ora vediamo i livelli: nella prima sequenza (a sinistra) con i due canali insieme, e nella seconda sequenza (a destra) con i due canali destro e sinistro alternati...

Immagine

Terrificanti, vero...? (considerate che sono a 4-5 metri di distanza, in un salone di 250 metri cubi...).

Con i due diffusori insieme si raggiungono 133 dB di picco, con una somma perfetta tra le due emissioni...

Ora che avete un riferimento utile, passiamo alle Klipschorn, che sono monoamplificate.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Klipschorn: nuove misure (dinamica) !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 15 gennaio 2014, 18:17

Ed ecco gli spettri degli impulsi saturati (e non) con una coppia di Klipschorn pilotate da uno Shindo Apetite (20W?).

Immagine

Gli spettri mostrano bene quel che avviene con un eccellente valvolare, ma con filtro passivo: la curva rossa (in piena saturazione) mostra un forte avvallamento in gamma media, CHE COINCIDE PERFETTAMENTE CON QUELLO CHE SI AVVERTE ALL'ASCOLTO. Lo Shindo, anche sovraccaricato, suona sempre "scuro" e mai tagliente... Ottimo !!!

A livelli minori di saturazione (curve gialla e verde) si avverte invece un rialzo delle altissime (prendete a riferimento la curva in blu, che è lo spettro in condizioni di linearità), ma mai nelle proporzioni che rileveremmo con un ampli SS controreazionato...!

I livelli...? Beh... guardate qui sotto...

Immagine

Oddio... che tenerezza...!

C'è da dire che i 118 dB massimi sono da considerare inutilizzabili, perché l'equilibrio spettrale è udibilmente inaccettabile... ed infatti OCCORRE ASPETTARE CHE IL LIVELLO SCENDA DA 111 A 108 dB DI PICCO per riscontrare una diminuzione graduale sia nei livelli di Picco Lineare che nel livello equivalente con ponderazione "A" (curva in blu, in basso).

QUESTO E' IL LIMITE DINAMICO DI UNA COPPIA DI KLIPSCHORN PILOTATE DA UN AMPLI A VALVOLE DA 20+20 WATT.

Osservando però con attenzione la seconda sequenza, si vede che uno dei due canali dell'ampli ha una potenza massima assai diversa da quella dell'altro canale: una differenza che va scomparendo al diminuire del livello (per cui non è dovuta ad un differente guadagno...). Per la cronaca: le valvole finali erano diverse, nei due canali, ancorché equivalenti.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Klipschorn: nuove misure (dinamica) !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 15 gennaio 2014, 18:38

Una riflessione.

Io vorrei tanto che gli oppositori della multiamplificazione si rendessero conto di quanto la loro scelta sacrifichi non solo la dinamica dei loro diffusori, ma anche l'equilibrio timbrico dell'impianto in condizioni di sovraccarico.


Qui sotto vi posto -come esempio- gli spettri in saturazione del mio Impianto-Provocazione a tromba, che impiegava due Sub a doppia cavità invece dei due Sub a tromba di terza generazione del FullHorn "per Aleandro", il tutto pilotato però dagli stessi finali. Come potrete vedere si nota che la gamma bassissima "non ce la fa" a tener testa alla gamma medio-bassa, che pure satura morbidamente grazie ai finali modificati...

Immagine

Anche qui siamo a livelli di pressione sonora di cui si può benissimo fare a meno:

Immagine

Ecco... questo è il comportamento ideale di un sistema che suona egualmente bene in condizioni di linearità e di sovraccarico...

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Klipschorn: nuove misure (dinamica) !!!

Messaggio da Michele » mercoledì 15 gennaio 2014, 21:05

E se l'ampli fosse di 50 W. valvolari o stato solido? Cambierebbe molto?

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Klipschorn: nuove misure (dinamica) !!!

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 15 gennaio 2014, 23:29

Michele ha scritto:E se l'ampli fosse di 50 W. valvolari o stato solido? Cambierebbe molto?
Dipende...

In linea di massima i livelli crescerebbero in proporzione alla potenza...

Il problema è il "modo di saturare", che è brusco e sgradevole negli ampli a Stato Solido, mentre può essere brusco o graduale in quelli a valvole, a seconda dello schema.

Lunghissimo discorso, qui OT.

Piuttosto attenzione: le Klipschorn sono nate per basse potenze di amplificazione, il che spiega il gran numero di guasti quando vengono pilotate con gli ampli moderni (idem dicasi delle La Scala, BelleKlipsch ed Heresy).

Saluti
F.C.

Marcello Croce
Messaggi: 665
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Marcello Croce » mercoledì 15 gennaio 2014, 23:51

Tiromancino ha scritto:l'unica trovata geniale delle Khorn , è l'intuizione di poter sfruttare il prolungamento delle pareti dell'angolo per aumentare la lunghezza della tromba . Per il resto al di là delle varie edizioni migliorative di singoli aspetti , sono sulla cresta dell'onda da 85 anni non per merito diretto, quanto per demerito della concorrenza industrale
Ovviamente non sono affatto d' accordo con questa ingenerosa e lapidaria definizione. Il "caso Klipschorn" è molto, ma molto di più di quello che a torto ritieni.

Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 16 gennaio 2014, 0:27

Marcello Croce ha scritto:Ovviamente non sono affatto d' accordo con questa ingenerosa e lapidaria definizione. Il "caso Klipschorn" è molto, ma molto di più di quello che a torto ritieni.
Concordo...

Resta un esempio di sofisticazione progettuale come quasi nessun altro diffusore...!!!

(altrimenti non saremmo qui a parlarne, dopo quasi 75 anni !)

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Tiromancino » giovedì 16 gennaio 2014, 9:36

Marcello Croce ha scritto:
Tiromancino ha scritto:l'unica trovata geniale delle Khorn , è l'intuizione di poter sfruttare il prolungamento delle pareti dell'angolo per aumentare la lunghezza della tromba . Per il resto al di là delle varie edizioni migliorative di singoli aspetti , sono sulla cresta dell'onda da 85 anni non per merito diretto, quanto per demerito della concorrenza industrale
Ovviamente non sono affatto d' accordo con questa ingenerosa e lapidaria definizione. Il "caso Klipschorn" è molto, ma molto di più di quello che a torto ritieni.

Marcello Croce
lungi da me la voglia di lasciare lapidarie affermazioni,
ma le Khorn attualmente per quello che costano potrebbero essere di gran lunga migliori .

Chiaramente il paragone non lo faccio con altri prodotti hi-end perchè il problema non è delle Khorn
ma di tutto il mondo dell'hi-fi ,
fatto di apparecchi il cui prezzo di vendita è fuori di ogni ragionevolezza

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Klipschorn: nuove misure (dinamica) !!!

Messaggio da l_pisani_54 » giovedì 16 gennaio 2014, 12:31

Data la situazione del mercato HiFi, dubito che un fabbricante possa essere incentivato ad investire su progetti innovativi.
Le Khorn potrebbe essere molto migliori, ma bisognerebbe investirci una bella cifra e si rischierebbe di spezzare il mito dell'oggetto immortale.
Se facciamo il confronto con certe scatole da scarpe audiofile, le Khorn sono sicuramente a buon mercato.
Leonardo

alessandrobg
Messaggi: 31
Iscritto il: mercoledì 15 gennaio 2014, 20:01
Località: Bergamo

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da alessandrobg » giovedì 16 gennaio 2014, 12:44

F.Calabrese ha scritto:
smile ha scritto:Onestamente non è che il "panettone" della curva viola mi faccia impazzire, tecnicamente...
Magari suonerà anche bene, ma... pfff... di certo si può fare molto meglio.
Lungi da me l'idea di accettare un rinforzo di 5-6 dB tra 2 e 3,2 KHz... una cosa inaccettabile in diffusori del costo delle Pure Acoustics Pro-838... figuriamoci in questo caso...

Avrete notato che sono stato il più possibile distaccato ed obbiettivo, ma ad un amico che mi ha chiesto come avrei rimediato ad una situazione del genere ho fatto una lista di interventi dai quali si salvava a malapena la tromba dei bassi. Interventi che -quindi- avrebbero un costo potenziale pari a quello di un FullHorn nuovo, tolti due legni a 1200 Euro l'uno...

Riassumo per chi ci leggesse solo ora, partendo dal tweeter:
1)- Montaggio del tweeter a filo del pannello frontale;
2)- Filtro di crossover ad alta pendenza tra mid e tweeter;
3)- Sostituzione del driver con uno da 2"/51mm;
4)- Conseguente sostituzione della tromba dei medi;
5)- Revisione della cavità anteriore al woofer ed al tratto iniziale (per evitare il taglio sopra 200 Hz)
6)- Sostituzione del woofer con uno più leggero, o, in alternativa, almeno equalizzabile sopra 200Hz.
7)- Irrigidimento della scocca della tromba dei bassi, che, nel caso misurato, era di ottimo compensato di Douglas.

A più tardi
Saluti
F.C.


Ciao a tutti, sono nuovo, appena iscritto su consiglio di Fabrizio (che tengo a ringraziare), volevo chiedere il perche' del tweeter a filo pannello, e non montato sopra il trasduttore dei medi, ovvero indietro di 50cm

Rispondi