Michele, mi tocca raccontare una cosa vecchia di trentanni, perchè le "mie" sono state in realtà acquistate da mio padre nel 1979 (naturalmente dopo quasi quattro anni di mia molesta insistenza) e sono a casa sua, dove sono usate ogni giorno per ascoltare prevalentemente musica sinfonica, cameristica, organistica che sono i suoi generi preferiti. Sono state subito equalizzate con equalizzatori parametrici Technics, e come analizzatore ho usato, all'epoca, un toni vobulati Mc Intosh AA2 ed un RTA Klark Teknik DN. Dall' 80 funzionano in triamplificazione con crossover Cabre AS105 e finali Cabre AS 101 e AS43. Avevo scritto alla Klipsch negli Stati Uniti manifestando questa intenzione, ed ovviamente mi avevano dissuaso, passandomi la loro versione ufficiale (vedi Rif 1 ), ma quando incontrai Paul Klipsch (e Guido Noselli) al SIM 81 a Milano, entrambi capirono che facevo sul serio, e niente mi avrebbe fermato dalla curiosità di scoprire cosa poteva accadere multiamplificando una Klipschorn. Paul Klipsch mi spedì un pacco di documenti di sue pubblicazioni e, augurandomi "good luck", mi disse che li avrei trovato le risposte che cercavo.Michele ha scritto:Grazie del chiarimento Marcello.
.....OMISSIS....
Tu come le fai andare le tue? Hai usato qualche artificio per farle funzionare meglio?
Saluti
Michele
Nel 1985 ho poi installato un woofer EV 30W da 30" in una parete divisoria con una stanza adiacente, per aggiungere un po' di "vento" fuori banda delle Klipschorn. E' filtrato attivamente con un passa basso a 40 Hz ed arriva piatto a 19 Hz. Con la musica organistica e sinfonica fa il suo lavoro, se la registrazione lo permette, altrimenti è come se non ci fosse. Ha però causato, nel tempo, qualche lieve crepa nel muro. Ho raccontato questa divertente storia su Alta Fedeltà nel 1985. Nel 1988 ho ovviamente usato anche il Techron TEF 12 per fare qualche verifica, ma purtroppo il floppy disk con le misure originali è andato smarrito in uno dei miei mille traslochi di quegli anni. In tempi piu recenti (circa 10 anni fa), ho riattivato la monoamplificazione standard a causa di un guasto in un crossover attivo, ed ho dovuto ovviamente rifare le tarature, ma conservo solo una misura che avevo salvato con una procedura insolita, cioè collegando il TEF 12 ad un Macintosh con ingresso video, che è questa.

Questo è il comportamento della "mia" Klipschorn equalizzata, e forse neppure quella adottata in via definitiva, che è comunque molto simile.
La misura è' fatta a circa 2 m di distanza da una cassa sola circa 20° fuori asse, con una finestratura che comprende le riflessioni dell' ambiente, ed una parte dell' emissione della tromba dei bassi, che arriva al microfono molto in ritardo rispetto al midrange e sopratutto al tweeter. Quindi la risoluzione in frequenza al di sotto dei 200 Hz è ovviamente scadente, ed in gamma bassa non è da considerarsi attendibile se non grossolanamente. In ogni modo, non c'è nessun tipo di "smoothing" applicato com' è ben evidente. Le ondulazioni sono il risultato delle riflessioni dell' ambiente, all' interno delle trombe e sul perimetro frontale della cassa che è spigoloso. Si vede chiaramente che i picchi di energia a 120 Hz e sopratutto quello fastidiosissimo a 6000 Hz, qui sono assenti, in particolare il secondo che è invece ben visibile in quest' altra misura qui di seguito:

Questa è una misura in ambiente delle Klipschorn fatta in asse, (attenzione a questa differenza rispetto alla mia), nientepopodimeno che da Richard Heyser, con lo stesso strumento da lui inventato, cioè il TEF e pubblicata qui (vedi Rif. 2). Lui ha però troncato via l' arrivo dell' energia dalla tromba dei bassi, che infatti non appare nel suo grafico, e comunque si vede bene che è la stesso oggetto. I reticoli sono quasi perfettamente sorapponibili, quindi è facile fare un confronto. In pratica, la mia si abbatte con la pendenza a me cara, qui più accentuata del solito perchè si ascolta a distanze fra i 2 ed i 4 metri sebbene la stanza sia lunga 9 ed entrambe le posizioni sono fuori asse, dove infatti sono andato a misurare. Fra i due comportamenti c' è una sostanziale differenza di suono, ed è ovvio quale delle due suoni meglio. Nella mia non c'è nessun segno di quella componente vagamente stridula e ruvida "di tromba", che è stata la principale e giusta critica mossa al suono della Klipschorn, come pure nessuna enfasi a 125 Hz, che è un altra componente affatto gradevole (tra l' altro mi risulta corretta nel filtro passivo nelle ultime versioni). Rimangono ovviamente tutti i grandi pregi di un sistema che, a parte questo difetto, correggibile ed infatti corretto con un semplice equalizzatore e tecniche appropriate, ha ancora oggi, per me, più pregi del 90% dei prodotti hi fi commerciali confrontabili.
Solo che non si può correggerlo cambiando i cavi.
Si può fare di meglio? Certo che si può, quel sistemino che uso per i concertini è un esempio, e se fossero il massimo possibile le userei anche in contesti professionali, cosa che non ho quasi mai fatto se non molti anni fa, ma le cannibalizzazioni che mi capita di vedere, tecnicamente discutibili, senza misure a supporto di alcunchè, e dal costo aggiunto di svariate migliaia di euro, non sono per me la strada opportuna da seguire.
Marcello Croce
Rif 1 https://community.klipsch.com/dope/Dope ... _v15n4.pdf
Rif 2 https://community.klipsch.com/forums/st ... Review.pdf