Ed ora incominciamo ad esaminare in dettaglio il "Di Pietro-pensiero"...
Alfredo di Pietro ha scritto:...Io non ho nulla contro i Full Horn, semplicemente non mi fido di chi vuol far credere che questi siano la panacea di tutti i mali, di chi parla di sistemi in assoluto, slegati dall'ambiente per cui sono stati pensati. (1)
Pregi e difetti li hanno tutti, tu parli solo ed esclusivamente di pregi, già questo deve fare fortemente insospettire.
Questo semmai è un comportamento disonesto: non spiegare all'appassionato a quali problemi d'interfacciamento si vada incontro con un tale sistema (2), per non parlare della difficile messa a punto, della multiamplificazione, dei prezzi esorbitanti (3) da sostenere per acquistare un Full Horn di rango.
Fatevi un giretto in rete e guardate quanto costa una Avantgarde, Cessaro, TAD, Vox Olimpia... quanto è complessa, pesante e difficile da gestire.
E no perché se il target è l'Olimpo delle prestazioni a questi sistemi dobbiamo guardare, (4) non certo a qualche accrocchio messo su alla bell'e meglio con la falsa sirena del costo contenuto.
Far credere all'eventuale acquirente che possa essere proiettato in una dimensione performativa superiore al prezzo di una torre snella da pavimento (5), questo si che è profondamente disonesto!
1)- Vedi, Alfredo di Pietro, se tu fossi una persona per bene non dovresti esitare un attimo a riconoscere che è proprio un Fullhorn (la Klipschorn) il diffusore che ha meno problemi di interfacciamento con l'ambiente. E c'é chi questi diffusori li ha e li ascolta in stanze di dimensioni minime, con ottimi risultati.
e lo ripeto: se non sei un delinquente, cosa ti costa ammetterlo...? In confronto, i problemi di interfacciamento con l'ambiente di una Sonus Faber Extrema sono cento volte superiori...!!!
2)- Se tu fossi un tecnico onesto, dovresti spiegare a chi ti legge che una gran parte dei problemi di interfacciamento diffusore-ambiente sono aggravati e persino resi irresolvibili da certe configurazioni progettuali, come quella dei "tower".
3)- Prezzi esorbitanti...? A dire il vero, un recensore onesto dovrebbe gridare allo scandalo se un Kit della Artec Francia o un altro Kit della rivista Sound Practice (the Blue Thunder) vengono proposti come progetti originali e venduti a cifre che vanno dai 28 mila ai 48 mila Euro... Un recensore onesto dovrebbe scrivere che un mid da 30 Euro, come quello delle Avantgarde, ne penalizza persino il rendimento (98 dB/1W/1m, che è proprio niente per un sistema a tromba...) !!!
4)- Quando quel che tu definisci "accrocchi" verrà messo a catalogo, queste tue parole ti costeranno una denuncia serissima.
Ma chi accidenti ti credi di essere e cosa accidenti sai di trombe per permetterti una diffamazione del genere...?
Oppure vuoi dei soldi...? E nel caso sai che si tratta di estorsione...???
5)- Queste sono le tue sfrontate parole... "
Far credere all'eventuale acquirente che possa essere proiettato in una dimensione performativa superiore al prezzo di una torre snella da pavimento, questo si che è profondamente disonesto!" Ma ti rendi conto di quel che scrivi...? Tu paragoni un diffusorino da centro commerciale, fragile ed affetto da tutti i tipi di distorsione, con un sistema che opera a livelli di distorsione insignificanti, a qualsiasi livello d'ascolto.
Pensaci bene, Alfredo di Pietro, e dimmi tu stesso se non riterresti come il peggior delinquente che operi nel settore uno che si permetta di diffamare così bestialmente e così agli antipodi con la più banale logica e cultura in elettroacustica.
Lascio a te la sfrontatezza di negare che HAI RISPOSTO AL TITOLO DEL THREAD... affermativamente !!!
Saluti
F.C.