Per una volta posso rispondere serenamente: "NON serve assolutamente...!!!"sordomanontroppo ha scritto:Domanda per Fabrizio: hai sentito l' impianto personalmente ?
Quando infatti un impianto presenta tante e così cospicue fragilità prestazionali, la prova d'ascolto servirebbe solo ad accertare se l'ascoltatore è sensibile (per esempio) al dieci per cento di seconda armonica o meno...
Non solo, ma osservando quell'impianto si vede bene che la dispersione delle trombe delle diverse vie è selvaggiamente differente, per cui sia la risposta che la sensazione di distanza (che deriva dal rapporto segnale-diretto/riflessioni) saranno differenti a seconda della posizione d'ascolto e della frequenza...
E' ovvio che un dispiegamento di forze di quel genere "suonerà" pur sempre assai meglio di una coppia di Magneplanar o di Apogee, e comunque cento volte meglio di una vecchia Klipsch Heritage o di qualche monitor JBL resuscitato mediante ribordatura... Ci mancherebbe pure.
Il problema è che con tutte quelle risorse, i problemi che io ho citato DOVEVANO ESSERE RISOLTI assolutamente...!
E non solo quelli...!!!
Saluti
F.C.