Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » sabato 18 ottobre 2014, 16:28

sordomanontroppo ha scritto:Domanda per Fabrizio: hai sentito l' impianto personalmente ?
Per una volta posso rispondere serenamente: "NON serve assolutamente...!!!"

Quando infatti un impianto presenta tante e così cospicue fragilità prestazionali, la prova d'ascolto servirebbe solo ad accertare se l'ascoltatore è sensibile (per esempio) al dieci per cento di seconda armonica o meno...

Non solo, ma osservando quell'impianto si vede bene che la dispersione delle trombe delle diverse vie è selvaggiamente differente, per cui sia la risposta che la sensazione di distanza (che deriva dal rapporto segnale-diretto/riflessioni) saranno differenti a seconda della posizione d'ascolto e della frequenza...

E' ovvio che un dispiegamento di forze di quel genere "suonerà" pur sempre assai meglio di una coppia di Magneplanar o di Apogee, e comunque cento volte meglio di una vecchia Klipsch Heritage o di qualche monitor JBL resuscitato mediante ribordatura... Ci mancherebbe pure.

Il problema è che con tutte quelle risorse, i problemi che io ho citato DOVEVANO ESSERE RISOLTI assolutamente...!

E non solo quelli...!!!

Saluti
F.C.

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da stereosound » sabato 18 ottobre 2014, 19:49

F.Calabrese ha scritto:
Per una volta posso rispondere serenamente: "NON serve assolutamente...!!!"

Quando infatti un impianto presenta tante e così cospicue fragilità prestazionali, la prova d'ascolto servirebbe solo ad accertare se l'ascoltatore è sensibile (per esempio) al dieci per cento di seconda armonica o meno...
F.C.
Al posto tuo sarei curiosissimo di ascoltare un sistema siffatto...forse potresti anche rimettere in discussione qualche tuo convincimento.
Non riesco ad immaginare che quelle persone siano così sprovvedute! :D
Upharsin

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » sabato 18 ottobre 2014, 20:10

stereosound ha scritto:Al posto tuo sarei curiosissimo di ascoltare un sistema siffatto...forse potresti anche rimettere in discussione qualche tuo convincimento.
Non riesco ad immaginare che quelle persone siano così sprovvedute! :D
Non sono affatto sprovveduti: hanno messo insieme il meglio disponibile al momento sul mercato !!!

Quell'impianto io l'ho "quasi" sentito, nella versione che Lazzari ha portato al Top Audio (se ricordo nel 2010).

Però un appunto lo vorrei fare: che cosa pensereste di un amico che -al passaggio di una Panda- vi dicesse che fareste bene a considerarla come la vostra prossima auto sportiva, al posto di quella cretinissima Porsche che avete acquistato lo scorso anno...? Beh... scommetto che rimarreste interdetti e fareste un gran sorriso al vostro amico... :lol:

Per favore: riguardate con attenzione quelle gole microscopiche, tanto simili a quelle dei mid delle Klipschorn o delle Heresy... Come potete pensare che non facciano ridere chi ha impiegato drivers di seconda generazione da decenni...???

Immagine

Salutoni
F.C.

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da stereosound » sabato 18 ottobre 2014, 20:44

F.Calabrese ha scritto:
Per favore: riguardate con attenzione quelle gole microscopiche, tanto simili a quelle dei mid delle Klipschorn o delle Heresy... Come potete pensare che non facciano ridere chi ha impiegato drivers di seconda generazione da decenni...???
F.C.
... :evil: :evil: :evil: :D
Upharsin

talex
Messaggi: 457
Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 18:32

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da talex » domenica 19 ottobre 2014, 0:30

Italia giappone giappone italia.... le macchine sono il contrario dehli sterei. Italia alta sartoria nelle macchine ( ma non e' piu' neanche poi cosi' vero) ed alta tecnologia negli altop... giapp il contrario... vabbe' a sto punto voglio tutto ITALIANO!!!!!

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » domenica 19 ottobre 2014, 0:42

talex ha scritto:... vabbe' a sto punto voglio tutto ITALIANO!!!!!
In effetti la storia delle "mie ESB" dimostra che trasduttori come quelli delle attuali Avalon Tesseract sarebbero stati realizzabili in Italia dal 1988, ed utilizzabili in diffusori accessibili davvero per TUTTI gli appassionati: viewtopic.php?f=5&t=5102&start=20#p89480

Peccato che sia andata così... ;)

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 20 ottobre 2014, 16:18

Ne stavo parlando con un amico, al telefono, poco fa...

In fondo, con le cifre spese per accroccare tromboni anni '30, ci si sarebbero potuti realizzare impianti semplicemente strepitosi, se non fosse per la rabbiosa campagna dei "sostenitori della monnezza a tutti i costi" cui tutti avete assistito da anni e della quale io sono stato il bersaglio principale.

Prendete il caso del forumino del Puma: centomila letture quando si trattava di aggredire me... ed oggi invece si procede al ritmo di sei post al giorno... (cinque dei quali inutili)

A volte mi sembra come se gli appassionati volessero con tutte le loro forze essere relegati al rango dei polli, visto che combattono con tanta energia la possibilità che si discuta seriamente dei VERI problemi tecnici della riproduzione Audio...

Più passa il tempo e meno li capisco.

Saluti
F.C.

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da stereosound » lunedì 20 ottobre 2014, 22:20

F.Calabrese ha scritto:
Per favore: riguardate con attenzione quelle gole microscopiche...
Salutoni
F.C.
Allegati
971285_284278438404775_4614220753622802846_n.jpg
971285_284278438404775_4614220753622802846_n.jpg (45.87 KiB) Visto 4069 volte
Upharsin

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da Michele » lunedì 20 ottobre 2014, 23:02

stereosound ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
Per favore: riguardate con attenzione quelle gole microscopiche...
Salutoni
F.C.

E questo che c'entra???

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ode all'Impianto Perfetto (ALE)

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 20 ottobre 2014, 23:11

Michele ha scritto:E questo che c'entra???
C'entra... c'entra...!

E' l'estremo opposto della imbecillità progettuale...!!!

Solo un perfetto imbecille potrebbe progettare e realizzare una tromba per bassi con una gola più grande del woofer e con un woofer perfettamente antitetico a quello che è un buon trasduttore per quel tipo di caricamento.

Esattamente come un altro perfetto imbecille potrebbe impiegare un driver per riprodurre i bassi, magari su una tromba lunga metri...! Ma come si fa a non pensare che quella roba (le trombe a cornucopia) sono state abbandonate già negli anni '40... ed allora quando si cambiava tecnologia (nei cinema) lo si faceva solo e soltanto per migliorare... e non certo per far contenti quelli del marketing... Nei cinema l'impianto NON SI VEDE... si sente soltanto... E se le cornucopie sono state abbandonate, vuol dire semplicemente che si è trovato di meglio...!!!

Saluti
F.C.

Rispondi