Allora spiegalo tu...stereosound ha scritto:F.Calabrese ha scritto:
Insomma: uno schema dilettantistico, inefficace, pretenzioso...
Saluti
F.C.![]()
![]()
![]()
Non sai di cosa parlare e neanche capire come funziona!
Grazie sin d'ora.
F.C.
Moderatore: F.Calabrese
Allora spiegalo tu...stereosound ha scritto:F.Calabrese ha scritto:
Insomma: uno schema dilettantistico, inefficace, pretenzioso...
Saluti
F.C.![]()
![]()
![]()
Non sai di cosa parlare e neanche capire come funziona!
Ti consiglierei ,se proprio sei curioso,di effettuare qualche misura su un prototipo simile e di valutare poi cosa cambia a livello di ascoltoF.Calabrese ha scritto:Allora spiegalo tu...stereosound ha scritto:F.Calabrese ha scritto:
Insomma: uno schema dilettantistico, inefficace, pretenzioso...
Saluti
F.C.![]()
![]()
![]()
Non sai di cosa parlare e neanche capire come funziona!
Grazie sin d'ora.
F.C.
Lo vedi che tu stesso NON SAI per quale motivo l'oggetto dovrebbe funzionare...?stereosound ha scritto: Ti consiglierei ,se proprio sei curioso,di effettuare qualche misura su un prototipo simile e di valutare poi cosa cambia a livello di ascolto
se ci colleghi a valle una fonte tipo CD,PRE o quant'altro di assimilabile e che abbia una potenza assorbita non superiore al 50% di quella di targa (ovviamente per motivi che dovresti ben conoscere mi auguro).
Le induttanze di cui parli in questo caso non servono...lamento apocrifo!
Non serve aggiungere null'altro data l'estrema semplicità circuitale (dilettantistica come affermi)!
In caso contrario ASTIENITI dal proferir parole vuote!
Se è stato detto che è un filtro significa che lo è e funziona come tale! Non voglio usare il termine "purificatore" che è troppo abusato!F.Calabrese ha scritto:
Lo vedi che tu stesso NON SAI per quale motivo l'oggetto dovrebbe funzionare...?
Data la potenza del carico ridotta al 50% non vi sono perdite sensibili ma ne guadagna certamente la sensazione,il costo dei componenti poi è inferiore a quello di un cavo di qualità che è utilizzabile invece su un solo apparecchio.F.Calabrese ha scritto:
Scusami... ma se proprio sei tra quelli che "sentono differenze", potevi limitarti a giocare con i cavi, spendendo meno e, soprattutto, evitando di aggiungere ohm in serie...
Saluti
F.C.
Siamo in trepidante attesa...attendiamo il tuo!F.Calabrese ha scritto:
Se vi accontentare di chiacchiere ed impressioni (suggestioni...???) non avete che da guardarvi intorno, ci sono bufale luccicanti di qualsiasi taglia e prezzo...!!!![]()
Ma un filtro di rete che funzioni per davvero lo si può fare... e come...!
F.Calabrese ha scritto:
e con la stessa spesa con cui se realizza uno finto...
Se il più capisce il meno... il meno non può capire il più!F.Calabrese ha scritto:
Io a volte certi personaggi non li capisco.
Saluti
F.C.
Scusami, ma di queste battute ne ho i cassetti pieni, da cinque anni a questa parte...!stereosound ha scritto:...Vediamo cosa ci proponi!...
Continuare a discutere non porta nessun frutto! Prima di criticare i lavori altrui fate vedere i vostri almeno,per par condicio,la critica può essere restituita...F.Calabrese ha scritto:
Scusami, ma di queste battute ne ho i cassetti pieni, da cinque anni a questa parte...!
Questo è un altro problema rilevabile dato che, non di rado, le R di terra sono maledettamente scarse ed inefficienti e persino fonte di vari disturbi provenienti da altri apparati che fanno uso della stessa linea equipotenziale ;infatti il filtro in oggetto permette anche di disconnettere tale riferimento tra i due TA insieme ad uno dei centrali(quello del T2).Tiromancino ha scritto:
quello che trovo di inutile e dannoso è l'aver vincolato a terra il centrale del secondario .
Cosi' facendo non solo si costringe a lavorare in parallelo i due semi secondari
ma si consente ai disturbi provenienti dalla terra ( se non perfetta) di bypassare pacificamente il primo trasformatore .