Filtro sbagliato

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 20 ottobre 2014, 11:28

stereosound ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
Insomma: uno schema dilettantistico, inefficace, pretenzioso...
Saluti
F.C.
:D :D :D
Non sai di cosa parlare e neanche capire come funziona!
Allora spiegalo tu...

Grazie sin d'ora.
F.C.

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da stereosound » lunedì 20 ottobre 2014, 11:36

F.Calabrese ha scritto:
stereosound ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:
Insomma: uno schema dilettantistico, inefficace, pretenzioso...
Saluti
F.C.
:D :D :D
Non sai di cosa parlare e neanche capire come funziona!
Allora spiegalo tu...

Grazie sin d'ora.
F.C.
Ti consiglierei ,se proprio sei curioso,di effettuare qualche misura su un prototipo simile e di valutare poi cosa cambia a livello di ascolto
se ci colleghi a valle una fonte tipo CD,PRE o quant'altro di assimilabile e che abbia una potenza assorbita non superiore al 50% di quella di targa (ovviamente per motivi che dovresti ben conoscere mi auguro).
Le induttanze di cui parli in questo caso non servono...lamento apocrifo!
Non serve aggiungere null' altro data l' estrema semplicità circuitale (dilettantistica come affermi)!

In caso contrario ASTIENITI dal proferir parole vuote! :lol:
Upharsin

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 20 ottobre 2014, 13:23

stereosound ha scritto: Ti consiglierei ,se proprio sei curioso,di effettuare qualche misura su un prototipo simile e di valutare poi cosa cambia a livello di ascolto
se ci colleghi a valle una fonte tipo CD,PRE o quant'altro di assimilabile e che abbia una potenza assorbita non superiore al 50% di quella di targa (ovviamente per motivi che dovresti ben conoscere mi auguro).
Le induttanze di cui parli in questo caso non servono...lamento apocrifo!
Non serve aggiungere null'altro data l'estrema semplicità circuitale (dilettantistica come affermi)!

In caso contrario ASTIENITI dal proferir parole vuote! :lol:
Lo vedi che tu stesso NON SAI per quale motivo l'oggetto dovrebbe funzionare...?

Scusami... ma se proprio sei tra quelli che "sentono differenze", potevi limitarti a giocare con i cavi, spendendo meno e, soprattutto, evitando di aggiungere ohm in serie...

Saluti
F.C.

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da stereosound » lunedì 20 ottobre 2014, 14:51

F.Calabrese ha scritto:
Lo vedi che tu stesso NON SAI per quale motivo l'oggetto dovrebbe funzionare...?
Se è stato detto che è un filtro significa che lo è e funziona come tale! Non voglio usare il termine "purificatore" che è troppo abusato!
F.Calabrese ha scritto:
Scusami... ma se proprio sei tra quelli che "sentono differenze", potevi limitarti a giocare con i cavi, spendendo meno e, soprattutto, evitando di aggiungere ohm in serie...

Saluti
F.C.
Data la potenza del carico ridotta al 50% non vi sono perdite sensibili ma ne guadagna certamente la sensazione,il costo dei componenti poi è inferiore a quello di un cavo di qualità che è utilizzabile invece su un solo apparecchio.
Al tuo posto proverei a sperimentare,non sempre la matematica dà risposte adeguate!

Ad esempio questo apparecchietto (anonimo) che ti allego è un altro trabiccolo che si è rivelato utile all'ascolto migliorando la sensazione di percezione anche se non servirebbe a molto parlarne in termini tecnici:va semplicemente sperimentato!
Ciascun poi raccolga le proprie impressioni... ;)
Allegati
Sch.JPG
Sch.JPG (158.46 KiB) Visto 3641 volte
Upharsin

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 20 ottobre 2014, 14:59

Daniel Caimì, primo Direttore di Stereoplay, diceva che agli appassionati piacciono "maniglioni e lucine"... ;)

Se vi accontentare di chiacchiere ed impressioni (suggestioni...???) non avete che da guardarvi intorno, ci sono bufale luccicanti di qualsiasi taglia e prezzo...!!! ;)

Ma un filtro di rete che funzioni per davvero lo si può fare... e come...!

(e con la stessa spesa con cui se realizza uno finto...)

Io a volte certi personaggi non li capisco.

Saluti
F.C.

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da stereosound » lunedì 20 ottobre 2014, 21:31

F.Calabrese ha scritto:

Se vi accontentare di chiacchiere ed impressioni (suggestioni...???) non avete che da guardarvi intorno, ci sono bufale luccicanti di qualsiasi taglia e prezzo...!!! ;)

Ma un filtro di rete che funzioni per davvero lo si può fare... e come...!
Siamo in trepidante attesa...attendiamo il tuo!
F.Calabrese ha scritto:
e con la stessa spesa con cui se realizza uno finto...
:D :D :D Vediamo cosa ci proponi!
F.Calabrese ha scritto:
Io a volte certi personaggi non li capisco.
Saluti
F.C.
Se il più capisce il meno... il meno non può capire il più! :D

Ovviamente scherzo!!!
Upharsin

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 20 ottobre 2014, 23:04

stereosound ha scritto:...Vediamo cosa ci proponi!...
Scusami, ma di queste battute ne ho i cassetti pieni, da cinque anni a questa parte...!

Un cretinissimo filtro di rete si fa con un paio di spire almeno su un nucleo di ferrite, in ingresso, seguito da un trasformatore con un DOPPIO schermo tra primario e secondario (uno va al telaio... l'altro alla presa al centro del secondario).
Ad abundantiam si può aggiungere un "common mode choke" ed un condensatore in polipropilene in uscita.

Beninteso: qualsiasi pre e qualsiasi ampli che non sia progettato e prodotto da pataccari professionisti dovrebbe avere filtri anti RF e trasformatori schermati (ed infatti in campo professionale, li si trova nelle elettroniche Studer, Neve, ecc...), per cui questo tipo di filtri di rete NON DOVREBBE ESSERE MAI NECESSARIO...

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da Tiromancino » martedì 21 ottobre 2014, 0:03

Immagine


quello che trovo di inutile e dannoso è l'aver vincolato a terra il centrale del secondario .
Cosi' facendo non solo si costringe a lavorare in parallelo i due semi secondari
ma si consente ai disturbi provenienti dalla terra ( se non perfetta) di bypassare pacificamente il primo trasformatore .

Tanto valeva montare i due trasformatori in cascata secca ( staccando oltre la terra anche la connessione dei due centrali tra di loro) senza mettere al centro nessun condensatore , sia otteneva un trasformatore d'isolamento con doppia reiezione ai disturbi

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da stereosound » martedì 21 ottobre 2014, 8:29

F.Calabrese ha scritto:
Scusami, ma di queste battute ne ho i cassetti pieni, da cinque anni a questa parte...!
Continuare a discutere non porta nessun frutto! Prima di criticare i lavori altrui fate vedere i vostri almeno,per par condicio,la critica può essere restituita...
Qui non stiamo a discutere di come si progetta un filtro,cosa che sappiamo fare bene,ma si tanno mettendo in evidenza osservazioni basate
su aspetti teorici e non sulla base di una esperienza pratica.
Allora,per farla FINITA,proponici un TUO schema...
Sei noiosamente ripetitivo come una campana stonata!!!
Upharsin

stereosound
Messaggi: 70
Iscritto il: giovedì 22 agosto 2013, 16:40
Località: Italy

Re: Filtro sbagliato

Messaggio da stereosound » martedì 21 ottobre 2014, 8:37

Tiromancino ha scritto:
quello che trovo di inutile e dannoso è l'aver vincolato a terra il centrale del secondario .
Cosi' facendo non solo si costringe a lavorare in parallelo i due semi secondari
ma si consente ai disturbi provenienti dalla terra ( se non perfetta) di bypassare pacificamente il primo trasformatore .
Questo è un altro problema rilevabile dato che, non di rado, le R di terra sono maledettamente scarse ed inefficienti e persino fonte di vari disturbi provenienti da altri apparati che fanno uso della stessa linea equipotenziale ;infatti il filtro in oggetto permette anche di disconnettere tale riferimento tra i due TA insieme ad uno dei centrali(quello del T2).
La misura della distorsione (FFT) della sinusoide in uscita risulta in ogni caso ridotta in ambo le condizioni.
All'ascolto le valutazioni sono personali ma certamente migliorative.
Ultima modifica di stereosound il martedì 21 ottobre 2014, 11:38, modificato 1 volta in totale.
Upharsin

Rispondi