el Puma ha scritto:Quindi tu Michele HAI PROVATO l'esperimento e IL SUONO NON CAMBIA?
Oppure non ci pensi nemmeno a provare una baggianata del genere e quindi PER PARTITO PRESO, CHIUNQUE TI DICA DI PROVARE UNA COSA, per te questa cosa non funziona a prescindere dalla realtà dei fatti?
Oppure ti vergogni a riconoscere che finora le tue CONVINZIONI si basavano su assunti errati?
Perchè, tu hai provato? da dove viene la tua fiducia nella "realtà dei fatti"? Hai misurazioni che attestano che la cosa funzioni? Teorie scientifiche che la supportino?
Io ho provato un cavo di segnale di TRE METRI (costo meno di 10 euro al supermercato) contro un cavo di segnale TOTEM AUDIO da CINQUECENTOEURO contro un WALHALLA II da CINQUEMILAQUATTROCENTO. Il tutto su un impianto da circa 30.000 euri (lettore Exposure MCX, pre + finali monofonici Exposure 3010 e casse Totem Earth con cavetteria varia) e non ho sentito differenze. Chi ha ragione tra il mio orecchio e il tuo? O l'impianto non era "rivelatore"?
Oggi come oggi, se non senti i cavi, o sei un povero sfigato che ha un impianto "non rivelatore" (oh, caso strano quelli rivelatori sono quelli che costano uno sbotto di soldi) o hai le orecchie foderate di prosciutto....
Bello il vestito del Re, peccato che il Re è nudo.....
Ma te, ti svegli al mattino e sostieni che il sole gira intorno alla terra perché lo vedi alzarsi ad est e tramontare a ovest?
cioè, c'è una SCIENZA che funziona da decenni che ti dice che i cavi di segnale non influenzano una mazza, e tu ti ostini a sostenere il contrario, senza cercare altre spiegazioni?
Manco fossi il Papa ai tempi di Galileo....
Ripeto, io voglio FATTI: e i fatti, mi dispiace, non sono le orecchie di nessuno. Voglio MISURE, ESPERIMENTI, EQUAZIONI e TEORIE.
Io dalla mia ho una cosa che si chiama SCIENZA che dice che le ipotesi sono due: o i cavi non cambiano una mazza, o le elettroniche sono progettate coi piedi (a parte i rari casi in cui i cavi contano, tipo microfoni e chitarre elettriche, ma quì c'è la spiegazione tecnica. Cercatela)