addio Thorens ?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: addio Thorens ?

Messaggio da Michele » mercoledì 17 dicembre 2014, 22:05

l_pisani_54 ha scritto:Riprendo il discorso Thorens incidentato dopo un bel po' di tempo.
Il cadavere è ancora sopra un armadio, così oggi ho preso la scala ed ho sfilato testina e portatestina per tentare il trapianto sul nuovo giradischi.
L'amico Michele mi ha rimediato un Technics a trazione diretta che però ha la testina da buttare: una Shure suppongo economica (è saltata la piastrina con la sigla) con lo stilo completamente intorcinato, perché ricordate che oltre ai gatti ci sono anche i bambini :mrgreen: .
E' un sl-q2, un piatto onesto e ben costruito, non sarà all'altezza del TD125, però considerato l'uso sporadico che ne faccio, credo di potermi accontentare.
L'idea era quella di montarci la preziosa V15 IV, anche per accertare che fosse sopravvissuta all'incidente del giradischi.
L'unico danno esteriore era lo scollamento del supporto con le sedi delle viti di bloccaggio dal corpo testina.
Ho tentato l'incollaggio con una colla tipo Bostic ma non ha fatto bene presa, perché la testina tende a muoversi così ho fatto una prova rapida, giusto per vedere se suona.
Per un incollaggio migliore ho pensato di usare una goccia di cianacrilato, che ne dite?
Comunque, messo su un disco all'inizio andava solo un canale, poi in seguito ad un colpetto che ha provocato un salto di solco, ha preso a suonare su entrambi, poi di nuovo su uno.
Non so se dipende dall'incollaggio ballerino, oppure sono le conseguenze della botta.
Domani riprovo ad incollare, ma ho paura che la V15 me la sono giocata :cry:
Qualche consiglio per l'eventuale sostituta (max 80-100 €)?

Sicuramente il cianoacrilicato va bene, poi dovresti far controllare se dal punto di vista elettrico è integra, Carlo o Quello di Sassuolo sapranno siuramente come fare.

Il consiglio di Ute non mi sembra male, altrimenti una mail ad Audiofilofine, lui dice che le testine che suonano sono solo un paio, lui usa Grado che sono abbastanza economiche.
A quello di Sassuolo avrei paura a chiedere consigli.......

Saluti
Michele

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: addio Thorens ?

Messaggio da Michele » mercoledì 17 dicembre 2014, 22:13

http://subumani.blogattivo.com/Blog-b1/ ... -p2040.htm

Qui qualche suo parere.
Mandagli una mail e chiedi pure consiglio.

Saluti
Michele

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: addio Thorens ?

Messaggio da l_pisani_54 » giovedì 18 dicembre 2014, 16:34

Ho provato ad incollare la testina con Attak ma il materiale sembra refrattario ad ogni tipo di collante. Credo la colpa sia del supporto per le viti che è fatto di quel materiale plastico che sembra metallo cromato, ma sotto la crosta è bianco (non so se rendo l'idea).
Qualcuno ha idea di cosa usare, tenendo presente che non è richiesta una grossa forza (però deve sta' ferma!) e non deve fare troppo spessore.
Considerando che il giradischi mi è stato regalato parecchi anni fa, quindi non so quante ore avesse lo stilo, ed io un po' l'ho usato, non tantissimo ma neanche poco, l'idea di cercare un corpo usato senza stilo, potrebbe essere rischiosa, senza considerare che la serie IV è parecchio rara e temo non sarebbe facile trovarne una.
A questo punto, l'idea di fare un downgrade sostanziale mi ronza sempre più in testa: compro su Amazon o su Ebay una Audio Tecnica AT 95 E ... e buonanotte ai suonatori, per il poco che uso ormai il vinile.
Anzi, visto che costa come una pizza e tutti ne parlano bene, se salvo la V15, L'Audio Tecnica me la compro lo stesso, insieme ad un secondo porta testina, per i dischi degli amici un po' rovinati.
Il porta testina si trova a 7-10 €, allora per curiosità guardo a quanto vendono quello del Thorens. Ohibò! Ottanta cucuzze. Allora cerco altre parti: per il piatto d'alluminio chiedono 200 €, altri ricambi hanno prezzi simili, doppio ohibò!!!
Ma sono prezzi di gente che ci prova oppure possiedo un tesoro?
Quasi quasi comincio a smontare il rottame e me lo vendo vite a vite, per sfamare la famiglia.
Leonardo

rubik
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 14 gennaio 2014, 14:47

Re: addio Thorens ?

Messaggio da rubik » venerdì 19 dicembre 2014, 0:21

l_pisani_54 ha scritto:Ho provato ad incollare la testina con Attak ma il materiale sembra refrattario ad ogni tipo di collante. Credo la colpa sia del supporto per le viti che è fatto di quel materiale plastico che sembra metallo cromato, ma sotto la crosta è bianco (non so se rendo l'idea).
Qualcuno ha idea di cosa usare, tenendo presente che non è richiesta una grossa forza (però deve sta' ferma!) e non deve fare troppo spessore.

io userei un epossidico... gli giri anche tutto intorno foderando l'esterno del pezzo rotto. con tutto l'involucro dovrebbe tenere

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: addio Thorens ?

Messaggio da Michele » venerdì 19 dicembre 2014, 0:49

l_pisani_54 ha scritto:Ho provato ad incollare la testina con Attak ma il materiale sembra refrattario ad ogni tipo di collante. Credo la colpa sia del supporto per le viti che è fatto di quel materiale plastico che sembra metallo cromato, ma sotto la crosta è bianco (non so se rendo l'idea).
Qualcuno ha idea di cosa usare, tenendo presente che non è richiesta una grossa forza (però deve sta' ferma!) e non deve fare troppo spessore.
Considerando che il giradischi mi è stato regalato parecchi anni fa, quindi non so quante ore avesse lo stilo, ed io un po' l'ho usato, non tantissimo ma neanche poco, l'idea di cercare un corpo usato senza stilo, potrebbe essere rischiosa, senza considerare che la serie IV è parecchio rara e temo non sarebbe facile trovarne una.
A questo punto, l'idea di fare un downgrade sostanziale mi ronza sempre più in testa: compro su Amazon o su Ebay una Audio Tecnica AT 95 E ... e buonanotte ai suonatori, per il poco che uso ormai il vinile.
Anzi, visto che costa come una pizza e tutti ne parlano bene, se salvo la V15, L'Audio Tecnica me la compro lo stesso, insieme ad un secondo porta testina, per i dischi degli amici un po' rovinati.
Il porta testina si trova a 7-10 €, allora per curiosità guardo a quanto vendono quello del Thorens. Ohibò! Ottanta cucuzze. Allora cerco altre parti: per il piatto d'alluminio chiedono 200 €, altri ricambi hanno prezzi simili, doppio ohibò!!!
Ma sono prezzi di gente che ci prova oppure possiedo un tesoro?
Quasi quasi comincio a smontare il rottame e me lo vendo vite a vite, per sfamare la famiglia.

Probabilmente si tratta di ABS, il cianoacrilicato non funziona, ci sono colle speciali per plastica, costosette, se ricordo bene per l'ABS vanno bene anche quelle di idraulica che incollano il PVC, non ricordo il nome adesso.

Saluti
Michele

Miseno
Messaggi: 168
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2012, 16:53

Re: addio Thorens ?

Messaggio da Miseno » venerdì 19 dicembre 2014, 1:42

Il cianoacrilato non tiene, su materiali a bassa energia di superficie non è semplice incollare a contatto, servono la chimica e/o il calore. Anche un'epossidica generica non va bene. Per l'ABS ed il PVC si trovano colle apposite, cerca su Google un po' di nomi e parti per Bricocenter; di solito sono a base acrilica o bisfenolica, non epossidica.
Se invece parliamo di PE, PP o teflon la cosa diviene rognosa. Che io sappia esistono solo il 3M DP8005/8010, bicomponente a base acrilica, ed un recente epossidico della West System denominato G/Flex. Entrambi però disponibili in confezioni industriali e piuttosto costosi. Siamo sui 30/40 euro a confezione e per il 3M serve un applicatore apposito.
--
Cordialmente
M.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: addio Thorens ?

Messaggio da Michele » venerdì 19 dicembre 2014, 9:24

Mi sono ricordato, dovrebbe essere la Tangit della Henkel.

Ecco, dopo ricerca http://www.portalehenkel.it/brands/prod ... tml?bid=10

Funziona anche sull'ABS

Saluti
Michele

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: addio Thorens ?

Messaggio da l_pisani_54 » venerdì 19 dicembre 2014, 9:39

Vedrò di fare una prova con questo Tangit, però prima voglio assicurarmi che la testina funzioni su entrambi i canali, sennò è fatica sprecata.
Comunque la tentazione di vendere il Td 125 a pezzi, approfittando dell'attuale "vinilfollia", è forte; 80 € per il portatestina, 200 per il piatto ...
Ma si troverà davvero gente disposta a spendere queste cifre?
Leonardo

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: addio Thorens ?

Messaggio da Michele » venerdì 19 dicembre 2014, 9:49

l_pisani_54 ha scritto:Vedrò di fare una prova con questo Tangit, però prima voglio assicurarmi che la testina funzioni su entrambi i canali, sennò è fatica sprecata.
Comunque la tentazione di vendere il Td 125 a pezzi, approfittando dell'attuale "vinilfollia", è forte; 80 € per il portatestina, 200 per il piatto ...
Ma si troverà davvero gente disposta a spendere queste cifre?
Ma 200 solo per ilpiatto??! Ed il perno ed il contropiatto quanto costerebbero??

Saluti
Michele

peter walker
Messaggi: 564
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 14:12
Località: Livigno (So)

Re: addio Thorens ?

Messaggio da peter walker » venerdì 19 dicembre 2014, 10:03

tutti quelli che mettono prezzi folli sui Thorens Td non li vendono, infatti se ci fai caso sono sempre gli stessi che prima o poi troveranno qualche pollo bebbato, fossi in te se il braccio è ok il perno pure, controllerei la shceda elettrica sotto il gira, incollerei il fianchetto, per la testina, una bella Grado prestige black 1, (50,-€) e sei felice tutta la vita senza troppi sbattimenti ;)
......come fa questo amore che dall'ansia di perdersi, ha avuto in un giorno la certezza di aversi......

Rispondi