l_pisani_54 ha scritto:Riprendo il discorso Thorens incidentato dopo un bel po' di tempo.
Il cadavere è ancora sopra un armadio, così oggi ho preso la scala ed ho sfilato testina e portatestina per tentare il trapianto sul nuovo giradischi.
L'amico Michele mi ha rimediato un Technics a trazione diretta che però ha la testina da buttare: una Shure suppongo economica (è saltata la piastrina con la sigla) con lo stilo completamente intorcinato, perché ricordate che oltre ai gatti ci sono anche i bambini.
E' un sl-q2, un piatto onesto e ben costruito, non sarà all'altezza del TD125, però considerato l'uso sporadico che ne faccio, credo di potermi accontentare.
L'idea era quella di montarci la preziosa V15 IV, anche per accertare che fosse sopravvissuta all'incidente del giradischi.
L'unico danno esteriore era lo scollamento del supporto con le sedi delle viti di bloccaggio dal corpo testina.
Ho tentato l'incollaggio con una colla tipo Bostic ma non ha fatto bene presa, perché la testina tende a muoversi così ho fatto una prova rapida, giusto per vedere se suona.
Per un incollaggio migliore ho pensato di usare una goccia di cianacrilato, che ne dite?
Comunque, messo su un disco all'inizio andava solo un canale, poi in seguito ad un colpetto che ha provocato un salto di solco, ha preso a suonare su entrambi, poi di nuovo su uno.
Non so se dipende dall'incollaggio ballerino, oppure sono le conseguenze della botta.
Domani riprovo ad incollare, ma ho paura che la V15 me la sono giocata![]()
Qualche consiglio per l'eventuale sostituta (max 80-100 €)?
Sicuramente il cianoacrilicato va bene, poi dovresti far controllare se dal punto di vista elettrico è integra, Carlo o Quello di Sassuolo sapranno siuramente come fare.
Il consiglio di Ute non mi sembra male, altrimenti una mail ad Audiofilofine, lui dice che le testine che suonano sono solo un paio, lui usa Grado che sono abbastanza economiche.
A quello di Sassuolo avrei paura a chiedere consigli.......
Saluti
Michele