Quando lo scrissi, più o meno 5 anni fa, lo credevo sinceramente ed avevo anche alcune esperienze a supporto della tesi.
Oggi ho dovuto rivedere le mie convinzioni.
E' accaduto questo: sono stato impegnato a misurare due diversi Auditori, per motivi serissimi e con un committente al massimo livello di intelligenza e cultura... Insomma un contesto dove non era ammissibile il benché minimo errore.
Se una richiesta di questo genere mi fosse pervenuta cinque anni fa non avrei avuto alcun dubbio a proporre il Techron TEF-20 come unione di Hardware e Software al massimo livello di precisione ed affidabilità (=ripetibilità).
Negli anni ancora precedenti avrei proposto ed utilizzato il mio Techron TEF-12 o il MLSSA, che conservo con tanta voglia di poterlo riattivare, prima o poi (questione di PC). E prima ancora (primi anni '80) avrei impiegato il Gating System della B&K, di cui sono riuscito a procurarmi un altro esemplare, dopo aver venduto il mio.
Quest'anno mi sono trovato in difficoltà serie.
Il mio TEF-20 va benissimo, ma è abbastanza poco "presentabile", nel senso che andare a far lavori del genere con un sistema DOS che memorizza sui Floppy farebbe sgranare gli occhi a qualsiasi cliente sofisticato, come il mio...

Il guaio è che i Software Windows sono quasi tutti estremamente poco affidabili, compreso il costosissimo Dirac, della Bruel & Kjaer (Euro 3900), che DOVEVA sostituire il TEF-20, ma che finirà nello stanzino sicuramente prima...
A questo punto ho preso una decisione coraggiosa: per il primo Auditorium ho utilizzato il buon vecchio Techron TEF-20, che mi ha ripagato con una dinamica degli ETC che non trovo altro aggettivo per definirla se non "immensa"...
Per il secondo spazio dovevo rispettare alcune normative internazionali, per cui era obbligatorio utilizzare i fonometri calibrati e certificati... Niente Techron... quindi...!
A questo punto ho eseguito una verifica su tutti i Software che ho e -CON MIA ENORME SORPRESA- ho scoperto che il migliore in assoluto era proprio Cool Edit Pro, ovviamente affiancato al rilevamento dei livelli con i fonometri settati alla massima velocità di acquisizione... Cool Edit Pro è l'antesignano di Adobe Audition, un software che costa pochissimo e che si trova comunque in giro...
Non solo, ma ho acquistato un nuovo DAC da dedicare alle sole misurazioni (un Focusrite Scarlett 2i2, volutamente quello con meno fronzoli...) ed ho caricato la nuova release di REW ed ARTA (demo). Le prime misurazioni mi hanno positivamente colpito... ma è chiaro che devo fare ancora poche verifiche.
Comunque il costoso Dirac della B&K è uscito fuori semplicemente "tritato" dal confronto...!!!
Quindi colgo l'occasione per fare una volta ancora una cosa che sapete sono solito fare: ammettere che qualcun altro aveva ragione...! (*)
Sempre GLORIA a Cool Edit Pro...!!!
Saluti
F.C.
(*): Lo so che c'è qualcuno che si sta rotolando per terra dal ridere, ma io ho veramente fatto i complimenti a un tizio per le Altec Remix ed a Matarazzo per AudioCostruzione...!!!