Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 9 febbraio 2015, 16:03

Sono stato accusato -per una volta a ragione- di aver scritto che i Software di misura gratuti "non funzionano".

Quando lo scrissi, più o meno 5 anni fa, lo credevo sinceramente ed avevo anche alcune esperienze a supporto della tesi.

Oggi ho dovuto rivedere le mie convinzioni.

E' accaduto questo: sono stato impegnato a misurare due diversi Auditori, per motivi serissimi e con un committente al massimo livello di intelligenza e cultura... Insomma un contesto dove non era ammissibile il benché minimo errore.

Se una richiesta di questo genere mi fosse pervenuta cinque anni fa non avrei avuto alcun dubbio a proporre il Techron TEF-20 come unione di Hardware e Software al massimo livello di precisione ed affidabilità (=ripetibilità).

Negli anni ancora precedenti avrei proposto ed utilizzato il mio Techron TEF-12 o il MLSSA, che conservo con tanta voglia di poterlo riattivare, prima o poi (questione di PC). E prima ancora (primi anni '80) avrei impiegato il Gating System della B&K, di cui sono riuscito a procurarmi un altro esemplare, dopo aver venduto il mio.

Quest'anno mi sono trovato in difficoltà serie.

Il mio TEF-20 va benissimo, ma è abbastanza poco "presentabile", nel senso che andare a far lavori del genere con un sistema DOS che memorizza sui Floppy farebbe sgranare gli occhi a qualsiasi cliente sofisticato, come il mio... :o

Il guaio è che i Software Windows sono quasi tutti estremamente poco affidabili, compreso il costosissimo Dirac, della Bruel & Kjaer (Euro 3900), che DOVEVA sostituire il TEF-20, ma che finirà nello stanzino sicuramente prima...

A questo punto ho preso una decisione coraggiosa: per il primo Auditorium ho utilizzato il buon vecchio Techron TEF-20, che mi ha ripagato con una dinamica degli ETC che non trovo altro aggettivo per definirla se non "immensa"...

Per il secondo spazio dovevo rispettare alcune normative internazionali, per cui era obbligatorio utilizzare i fonometri calibrati e certificati... Niente Techron... quindi...!

A questo punto ho eseguito una verifica su tutti i Software che ho e -CON MIA ENORME SORPRESA- ho scoperto che il migliore in assoluto era proprio Cool Edit Pro, ovviamente affiancato al rilevamento dei livelli con i fonometri settati alla massima velocità di acquisizione... Cool Edit Pro è l'antesignano di Adobe Audition, un software che costa pochissimo e che si trova comunque in giro...

Non solo, ma ho acquistato un nuovo DAC da dedicare alle sole misurazioni (un Focusrite Scarlett 2i2, volutamente quello con meno fronzoli...) ed ho caricato la nuova release di REW ed ARTA (demo). Le prime misurazioni mi hanno positivamente colpito... ma è chiaro che devo fare ancora poche verifiche.

Comunque il costoso Dirac della B&K è uscito fuori semplicemente "tritato" dal confronto...!!!

Quindi colgo l'occasione per fare una volta ancora una cosa che sapete sono solito fare: ammettere che qualcun altro aveva ragione...! (*)

Sempre GLORIA a Cool Edit Pro...!!!

Saluti
F.C.

(*): Lo so che c'è qualcuno che si sta rotolando per terra dal ridere, ma io ho veramente fatto i complimenti a un tizio per le Altec Remix ed a Matarazzo per AudioCostruzione...!!!

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da Tiromancino » lunedì 9 febbraio 2015, 20:03

Tutte considerazioni sacrosante , solo che cool edit pro è (era) a pagamento.
Credo che sia stato aggiornato fino al 2003

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 9 febbraio 2015, 20:14

Tiromancino ha scritto:Tutte considerazioni sacrosante , solo che cool edit pro è (era) a pagamento.
Credo che sia stato aggiornato fino al 2003
ARTA è a pagamento (se si vogliono salvare i Files), ma costa talmente poco che si paga con una pizza per quattro...

REW è gratuito, e l'ultima release include i Burst CEA per provare (finalmente !) la VERA dinamica di Subwoofers e diffusori in gamma bassa...

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da Tiromancino » lunedì 9 febbraio 2015, 20:36

F.Calabrese ha scritto: ARTA è a pagamento (se si vogliono salvare i Files), ma costa talmente poco che si paga con una pizza per quattro...

REW è gratuito, e l'ultima release include i Burst CEA per provare (finalmente !) la VERA dinamica di Subwoofers e diffusori in gamma bassa...

Saluti
F.C.
Arta è decisamente una scelta più moderna .
In ogni caso prima di misurare è bene ( mi scuso con tutti se lo puntualizzo) sapere cosa si sta cercando , ed ancor prima bisogna saper usare le attrezzature necessarie hardware.
Si eviteranno le tristissime figure già performate su queste pagine da fior fiore di professionisti dell'enteroclisma.

Sgombrato il campo , io ritengo che il migliore sofware/hardware , ovviamente per chi non ha l'obbligo di presentare grafici e stampati vari,
sia l'orecchio , che per fortuna ho ancora fine ;)

Luchino
Messaggi: 262
Iscritto il: sabato 8 novembre 2014, 17:20

Re: Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da Luchino » martedì 10 febbraio 2015, 0:01

Domanda forse stupida: hai provato Audacity? Mi verrebbe da consigliarti di provare anche Reaper(http://www.reaper.fm/), è a pagamento ma la versione di prova è fully functional.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da F.Calabrese » martedì 10 febbraio 2015, 0:09

Luchino ha scritto:Domanda forse stupida: hai provato Audacity? Mi verrebbe da consigliarti di provare anche Reaper(http://www.reaper.fm/), è a pagamento ma la versione di prova è fully functional.
Audacity non ha le funzioni più utili di Cool Edit Pro, che sono l'analisi dei livelli, unita ai filtri scientifici.

Saluti
F.C.

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da l_pisani_54 » martedì 10 febbraio 2015, 12:37

Audacity lo uso da anni per fare parecchie cose ed è un ottimo software, quando passo in digitale i vinili, lo uso per sistemare qualche difettuccio e splittare le tracce.
Probabilmente non ha le funzioni che servono a Fabrizio, ma forse sono implementabili con qualche plugin.
Io che uso quasi esclusivamente Linux lo trovo molto comodo, perché ne esiste anche una versione win, che mi permette di non cambiare software se mi trovo su un altro computer.
Leonardo

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 25 febbraio 2015, 18:35

Nientemeno che Denis Sbragion spiega il perché i 100 millisecondi di ritardo erroneamente attribuiti da Brigno ai miei diffusori, sono invece causati (secondo lui) dalla pendenza di attenuazione della risposta del diffusore.
Non potendo vedere i grafici (non sono iscritto a BAW), non posso far altro che aggiungere un quesito a Sbragion, ma nel prossimo post...
Dindy ha scritto:...Non riuscendo ad evidenziare anomalie mi è venuto il dubbio che la causa del presunto "artefatto" potesse essere un'altra. L'artefatto in questione è un ritardo evidenziato in gamma bassa dallo spettrogramma della risposta all'impulso di un diffusore. Tale diffusore presenta una risposta in frequenza che scende piuttosto ripidamente sotto i 40 Hz circa. Trovate alcuni grafici direttamente sul forum da cui è tratto il riferimento iniziale, ma il comportamento esatto non è rilevante per queste prove.

Mi sono quindi creato una versione stilizzata di tale situazione, generando un filtro a fase minima piuttosto ripido con taglio intorno ai 40 Hz, usando i seguenti comandi Octave:

[rc, hp] = rceps(postpad(fir1(8192+4096,40/22050,'high',blackman(8192+4096+1)')',2^17 - 32768)); hp = [ zeros(32768,1); hp ];
wavwrite(hp,44100,32,'hp.wav');
Si tratta di una rappresentazione stilizzata, non intende essere una simulazione accurata della situazione originale, serve solo per capire se il fenomeno in questione potrebbe essere qualcosa di diverso da un artefatto.

Il risultato in REW è il seguente:

hpfr.jpg

hpsg.jpg

Direi che qui ci siamo. Il comportamento, al netto della rilevante e inevitabile influenza dell'ambiente e dei trasduttori, comincia ad assomigliare a quello imputato, sia in termini qualitativi che quantitativi, in particolare considerando che il filtro utilizzato per la verifica è perfettamente a fase minima, per costruzione.

Non si tratta però di un artefatto. E' esattamente il tipo di comportamento che ci si attende da un sistema a fase minima con quel tipo di risposta in frequenza, secondo alcune nozioni elementari di teoria dei segnali e dei sistemi che possono essere riassunte nelle seguenti due formule:

HB.png

GD.png

Volendo le formule in questione si potrebbero utilizzare per calcolare con precisione il ritardo atteso in funzione della frequenza e confrontarlo con i risultati di REW, anche se, una volta passati al discreto, non è banale e sono necessarie diverse accortezze.

Francamente non mi ci sono messo, dato che a questo punto direi che non ci sono gli estremi per ritenere che REW abbia qualsivoglia problema. Chi usa REW penso possa continuare ad usarlo con fiducia, ringraziando il suo autore per aver messo gentilmente a disposizione, gratuitamente, le sue competenze. Competenze, che, per quanto ho visto, non meritano di essere messe in dubbio con tanta leggerezza.
Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 25 febbraio 2015, 18:36

La domanda a Sbragion è semplice: "Come mi spieghi il ritardo (molto minore di 100 ms) in questi tre grafici di ETC, ricavati dallo stessissimo File...???"

Immagine

Immagine

Immagine

A me sembra ovvio che, se il ritardo di 100 ms. NON c'è negli ETC ed invece è presente nello spettrogramma, allora si tratta di un artefatto dello spettrogramma...!!!

Come accennavo nel post iniziale, ho di molto rivisto il mio giudizio sui software gratuiti... (che in gran parte dei casi SEMBRANO gratuiti...).

Saluti
F.C.

JackTheRipper®
Messaggi: 29
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 19:15

Re: Ci tengo a precisare (sui software gratuiti)

Messaggio da JackTheRipper® » mercoledì 25 febbraio 2015, 20:02

Mi aggancio a questa discussione per fare una domanda specifica:

è possibile aprire un thread dove si discute delle misurazioni ambientali, delle tecniche, dei software e degli strumenti da utilizzare partendo da zero per i neofiti?
Ovviamente approfittando delle compentenze specifiche dei alcuni di voi senza abusare della vostra disponibiltià / professionalità (intesa come rispetto del lavoro e della conoscenza)?

Ciao.

Rispondi