Purtroppo le vibrazioni -inevitabili se il lettore CD è nella stessa stanza dei diffusori- creano errori che possono essere "corretti" solo mediante interpolazione... e sono chiaramente udibili come artefatti (somigliano agli impastamenti trillanti dei vecchi Files MP3 a basso bitrate).EdoFede ha scritto:Fabrizio, in realtà è un po' più complessa la question.
Ci sono molti "livelli di errore" ed i più bassi vengono corretti tramite informazione di parità e non sono quindi risolti per interpolazione.
Altri con algoritmi analoghi.. dipende un po' tutto da dove occorrono ed in che misura.
Secondo quando ho capito io, l'eventuale interpolazione interviene in casi piuttosto rari di errori consecutivi a layer di frame.
Poi attenzione: non dimentichiamo che la polvere, negli anni, interferisce con i movimenti meccanici del pick-up ottico, aumentando gli attriti... fino a che il circuitino di pilotaggio non si brucia per le sovracorrenti da sforzo. Un difetto tipico delle prime generazioni dei lettori Philips.
Saluti
F.C.