Qualche informazione sul CD Audio

Una selezione ragionata
Messaggio
Autore
F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#11 Messaggio da F.Calabrese » lunedì 2 marzo 2015, 18:02

EdoFede ha scritto:Fabrizio, in realtà è un po' più complessa la question.

Ci sono molti "livelli di errore" ed i più bassi vengono corretti tramite informazione di parità e non sono quindi risolti per interpolazione.
Altri con algoritmi analoghi.. dipende un po' tutto da dove occorrono ed in che misura.
Secondo quando ho capito io, l'eventuale interpolazione interviene in casi piuttosto rari di errori consecutivi a layer di frame.
Purtroppo le vibrazioni -inevitabili se il lettore CD è nella stessa stanza dei diffusori- creano errori che possono essere "corretti" solo mediante interpolazione... e sono chiaramente udibili come artefatti (somigliano agli impastamenti trillanti dei vecchi Files MP3 a basso bitrate).

Poi attenzione: non dimentichiamo che la polvere, negli anni, interferisce con i movimenti meccanici del pick-up ottico, aumentando gli attriti... fino a che il circuitino di pilotaggio non si brucia per le sovracorrenti da sforzo. Un difetto tipico delle prime generazioni dei lettori Philips.

Saluti
F.C.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#12 Messaggio da Tiromancino » lunedì 2 marzo 2015, 18:34

non dimenticate che io ho fatto sempre riferimento non a semplici lettori hi-fi ( le cui meccaniche sono semplicemente ridicole) ma a masterizzatori ( in particolare Liteon, che pur essendo economici, da sempre sono stati pensati per copiare tutto...) .
Liteon ha fornito inizialmente ( ora non più , forse perchè il mercato dei cdrom è morto , da che inizialmente un supporto costava 50 mila lire ) un software per visualizzare gli errori C1 e C2 ( ed inizialmente solo i masterizzatori Liteon potevano evidenziare tali errori, poi un pò tutte le case hanno supportato il flag) .
Serviva per avere un' idea della qualità del supporto usato . Inizialmente quasi tutti i supporti erano gravati da moltissimi errori C2 ed anche qualche C1 , poi arrivarono i Princo che azzeravano gli errori C1 . Da circa 10 anni quasi tutti i supporti non solo danno zero errori C1 ma a anche C2 .
In conclusione voglio dire che se pure il Liteon che ha masterizzato il supporto vergine non rileva alcun errore NON è detto che poi lo stesso quando usato nel player hifi funzioni nello stesso modo .

Per completezza di ragionamento, è anche vero che sempre più frequente , anche nei lettori hifi, vengano usate meccaniche di derivazione informatica con pari capacità di lettura . Nel mio ultimo acquisto ( BR pioneer multilettore) la capacità di lettura è notevole , per esempio, e tutto lascia pensare che digerisca molto facilmente non solo i supporti stampati originali, ma anche i maledetti masterizzati , almeno a giudicare dalla totale assenza dei maledetti tic toc udibilissimi ( e citati da Fabrizio) in altri palyer hifi, che da sempre hanno decretato l'abbandono dei cd masterizzati da parte dei puristi dell'hifi.

EdoFede
Messaggi: 1206
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#13 Messaggio da EdoFede » lunedì 2 marzo 2015, 19:30

conosco strabene i LiteOn :)

Tuttavia un disco totalmente privo di errori, anche di blocco, non è possibile.
Forse, ma dico forse, ci si potrebbe riuscire su un Master Glass.

Qualsiasi masterizzato, se posto su una macchina professionale di verifica, presenterà sempre un tot di errori al secondo.
Su questo sono sicuro. Ha confermato anche mio fratello, dalla sua esperienza in Studio.

Infatti dicevo che probabilmente tra gli errori C1 conteggiati dal software, non sono presenti i bit error su singoli blocchi, che vengono corretti a basso livello dal firmware del lettore.

Purtroppo è molto confusionaria la materia.
Gli errori effettivi si classificano con altre sigle (E11, E12, ecc...) che possono venir corretti o meno dallo stadio C1 o dal C2.
Dipende dalla numerosità e dal fatto che siano "addensati" su un singolo frame o spalmati..

Ho trovato questo link che da una breve spiegazione (comunque incompleta):
http://www.discdupe.org/i/bler.htm

Comunque il senso del thread è solo quello di passare l'informazione sulla numerosità di errori presenti sui dischi ottici, che spesso sono ritenuti "perfetti". Non voglio certo arrivare a conclusioni analizzando solo questo piccolo aspetto. ;)

Riguardo ai sistemi per musica liquida, beh anche li ce ne sarebbe da analizzare..
Gli errori sulla RAM, ad esempio, sono presenti.
Sicuramente in numerosità moooolto inferiore, ma con più conseguenze: non ci sono meccanismi di correzione, se non nei sistemi con RAM ECC, che però sono dedicati quasi esclusivamente al mondo server e workstation di alto livello.
Poi ci sono gli errori di bus... ecc ecc..
Diventa enormemente più complesso il tema, spostandosi sul computer.

Sicuramente una meccanica che legge a 1x e che vibra nell'ambiente...non è certo un bene! :mrgreen:

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#14 Messaggio da Tiromancino » lunedì 2 marzo 2015, 21:55

EdoFede ha scritto: Sicuramente una meccanica che legge a 1x e che vibra nell'ambiente...non è certo un bene! :mrgreen:
leggere a 1x non è di per sè un male anzi , il punto è che il costruttore visto che la velocità d'uso è così bassa usa meccaniche e materiali scadenti.
Le vibrazioni , poi entro un certo range, dovrebbero non essere in grado di entrare nel dominio del digitale .
Uno zero digitale per quanto vibrato durante la lettura resta sempre uno zero

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#15 Messaggio da Tiromancino » lunedì 2 marzo 2015, 22:01

EdoFede ha scritto: Riguardo ai sistemi per musica liquida, beh anche li ce ne sarebbe da analizzare..
Gli errori sulla RAM, ad esempio, sono presenti.
Sicuramente in numerosità moooolto inferiore, ma con più conseguenze: non ci sono meccanismi di correzione, se non nei sistemi con RAM ECC, che però sono dedicati quasi esclusivamente al mondo server e workstation di alto livello.
Poi ci sono gli errori di bus... ecc ecc..
Diventa enormemente più complesso il tema, spostandosi sul computer.
non credo che si possa parlare di errori di ram , nel senso di errori a livello di istruzioni nei registri della cpu , che sarebbero catastrofici.
In fondo un file di liquida è un enorme file di dati .
Con gli standard attuali un errore su una cella di memoria di una pendrive benchè teoricamente più frequente che su un hdd tradizionale cmq è un 'evenienza remota .

Restano le fisime del clock e dintorni

EdoFede
Messaggi: 1206
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#16 Messaggio da EdoFede » lunedì 2 marzo 2015, 22:52

magari fosse così semplice :)

c'è un articolo molto famoso, redatto da un team di google in proposito. uno studio durato anni con raccolta dati spaventosa:
http://www.cs.toronto.edu/~bianca/paper ... rics09.pdf
anche sulla corruzione silente su memorie SSD c'è molta documentazione.

Del fatto che il sistema digitale, nel suo complesso, sia tutt'altro che perfetto, ce ne sono evidenze ovunque.
Alcune le ho riportate giusto qualche giorno fa qui: viewtopic.php?p=95041#p95041

D'altra parte occorre ricordare una cosa fondamentale.
Non esiste il digitale.
Il bit 1 o 0 è un concetto assolutamente astratto.
L'informazione digitale, a qualunque livello, è "contenuta" su uno strato analogico. Quindi tutt'altro che perfetta.
Altrimenti non ci sarebbe bisogno di meccanismi di CRC su ogni tratta di comunicazione.

Non c'entra quasi nulla...personalmente, sono un accanito sostenitore del DSD come formato di distribuzione per la musica. :)

l_pisani_54
Messaggi: 1452
Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
Località: Roma

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#17 Messaggio da l_pisani_54 » lunedì 2 marzo 2015, 23:37

Ci sono due aspetti da considerare.

Tutti i protocolli di trasmissione digitale dei dati, prevedono una certa ridondanza e dei caratteri di controllo, in modo da scongiurare errori di trasmissione. Ci sono due possibilità: l'errore viene corretto grazie alla ridondanza, l'errore non può essere corretto ma viene comunque rilevato, cosa che provoca di nuovo l'invio del pacchetto dati che era giunto corrotto a destinazione.
La trasmissione dati digitali deve comunque scongiurare che questi possano alterarsi, se avete un hard disk difettoso, la velocità di trasmissione rallenterà vistosamente, fino ad arrivare all'impossibilità di traferire i dati, con tanto di messaggio di I/O error.
La corruzione ed il danneggiamento dei supporti informatici (hard disk, ram, SSD, nastri, ecc ...) è sempre esistita ed infatti i sistemi di controllo servono appunto ad evitare che dati "sbagliati" passino per buoni, causando danni.

La lettura di un cd audio è soggetta ad errori, in alcuni casi correggibili, in altri no, quindi può accadere che il cd venga riprodotto in maniera imperfetta senza che l'ascoltatore ne venga a conoscenza.
Se voi estraete le tracce di un cd audio con un software che esegue l'operazione in bit perfect (e che se non ci riesce segnala l'anomalia), siete ragionevolmente sicuri di aver trasferito su hard disk l'esatto contenuto del cd e non quello che un lettore interpreta leggendo al volo.
La successiva lettura tramite hard disk, non è soggetta a tutti i problemi a cui vanno incontro i cd player.
Leonardo

EdoFede
Messaggi: 1206
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2015, 10:57
Località: Bologna

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#18 Messaggio da EdoFede » lunedì 2 marzo 2015, 23:53

l_pisani_54 ha scritto: Se voi estraete le tracce di un cd audio con un software che esegue l'operazione in bit perfect (e che se non ci riesce segnala l'anomalia), siete ragionevolmente sicuri di aver trasferito su hard disk l'esatto contenuto del cd e non quello che un lettore interpreta leggendo al volo.
verissimo!
oltrettuto diversi software leggono il codice ISRC del disco, eseguono un checksum sul file e lo inviano/confrontano con quello presente in librerie online, per avere una ulteriore conferma della corretta acquisizione, appunto "bit-perfect".
Esempio: http://www.accuraterip.com
l_pisani_54 ha scritto: La successiva lettura tramite hard disk, non è soggetta a tutti i problemi a cui vanno incontro i cd player.
non è soggetta agli errori tipici dei cd, ma è soggetta ad alti problemi.
spesso meno "impattanti", ma migliaia e migliaia di volte più complessi da analizzare e risolvere (proprio perché si ha un enorme numero di layer in più).

vedi, ad esempio, il mio link sopra.

in pratica, purtroppo, non possiamo (ancora) affermare che la riproduzione in via liquida sia sempre e comunque migliore di quella via lettore CD.
ne ho avuto prova personalmente.

ciao,
Edo

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#19 Messaggio da Tiromancino » martedì 3 marzo 2015, 0:04

EdoFede ha scritto: spesso meno "impattanti", ma migliaia e migliaia di volte più complessi da analizzare e risolvere (proprio perché si ha un enorme numero di layer in più).
Edo
assicurandoti che leggerò il link ,
ti anticipo che non solo sono meno impattanti ma anche meno presenti ( in pratica non si presentano ) , anche se il problema persiste a livello teorico.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Qualche informazione sul CD Audio

#20 Messaggio da Tiromancino » martedì 3 marzo 2015, 0:13

EdoFede ha scritto: in pratica, purtroppo, non possiamo (ancora) affermare che la riproduzione in via liquida sia sempre e comunque migliore di quella via lettore CD.
ne ho avuto prova personalmente.

ciao,
Edo
Se fai riferimento agli errori "correctable" del link non credo proprio, il formato liquido ha spostato di un livello di almeno un milione di volte meno frequente l'errore di lettura.
Evidentemente la criticità sta altrove ( atteso che tu udisca tutta questa differenza)

Ps. :
in realtà , io credo che sia una suggestione nata dal fatto che il primo formato di larga scala usato è stato l'mp3 a basso bitrate, e ci è rimasto nelle orecchie quello strano senso di suono incompleto . Il mio set di liquida che non è nulla di trascendentale , se lo ascolto con la dovuta imparzialità ( facendo ripetuti confronti) esce sempre vincente sui formati ruotanti ( a parità di risoluzione )

Rispondi