Un consiglio per FC

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 17:10

Alfredo Di Pietro ha scritto:Non mi hai risposto.
La risposta è nei fatti, ed è inequivocabile...

Da sei anni io subisco da una parte la "congiura del silenzio" e dall'altra le accuse di essere un "somaro" da parte di gente che non ha MAI motivato queste accuse, trasformandole in semplici "avvertimenti"...

E questo perché...? Chieditelo...!

Semplicemente perché ho affermato e dimostrato la cosa più ovvia che esista, vale a dire che i diffusori a radiazione diretta sono inequivocabilmente inferiori ai sistemi caricati (non solo a tromba, ma anche a cavità e a doppia linea di trasmissione).

Dunque abbiamo di fronte dei personaggi che non solo negano una banalissima evidenza, ma che partono al contrattacco con comportamenti vessatori nei confronti di chi non si è allineato a loro nel sostenere una tesi falsa, ma ben retribuita dalle Aziende, in forma di contratti pubblicitari o di altri favori.

E' inutile girarci intorno: costoro si comportano da delinquenti... e tale giudizio resterà valido sino a che non abbiano "invertito la rotta", ammettendo quella che è -lo ripeto- una semplice evidenza fisica.

Io per ora non ho ritenuto utile procedere nei loro confronti, come pure nei tuoi, ma si avvicina a grandi passi il giorno in cui potrò attivare una campagna dimostrativa atta a palesare il dolo intrinseco a questi comportamenti. Allora ne discuteremo con nomi e cognomi, ma nel luogo giusto...

Saluti
F.C.

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Alfredo Di Pietro » domenica 12 aprile 2015, 17:11

F.Calabrese ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto:[
Io propongo ai miei lettori due tipi di risposta complessiva: l'anecoica simulata, quella "Free Field Response" che illustri elettroacustici hanno messo a punto con studi e sperimentazioni, e la RTA in ambiente...
Gentilmente... ci spieghi come sia possibile che nelle tue risposte in ambiente non compaiano mai gli effetti delle riflessioni dalle pareti laterali o dalla parete di fondo...?

Non è che -per caso- la misuri con il diffusore su stand e con il microfono ad un metro o meno...???

Saluti
F.C.

P.S.: Guarda che il trucco si scopre in dieci secondi...!!!
Le quote dalla parete di fondo e dalle laterali sono sempre dichiarate.
La distanza tra il microfono e la mediana della linea congiungente i due diffusori è tre metri.

Gli effetti appaiono eccome, a titolo di esempio ti mostro i due grafici tratti dalla mia ultima recensione:
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/VEFRad ... fault.aspx

Free Field Response
Immagine

RTA Ambiente
Immagine

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 17:13

Alfredo Di Pietro ha scritto: Le quote dalla parete di fondo e dalle laterali sono sempre dichiarate.
La distanza tra il microfono e la mediana della linea congiungente i due diffusori è tre metri.
Tu impieghi due generatori di Rumore Rosa scorrelati...???
(c'è scritto: "a canali indipendenti"...)


Se sì, sai bene di stare ingannando chi ti legge...

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 17:17

F.Calabrese ha scritto: Se sì, sai bene di stare ingannando chi ti legge...
La spiegazione della truffaldinità di questa misura è semplicissima: basta filtrare qualsiasi brano musicale sotto i 160-200 Hz e sommare in controfase i due canali...

Il livello si annullerà, testimoniando che i due canali originari erano quasi perfettamente in fase.

Il che è peraltro logico: un basso in controfase era tassativamente vietato nell'era del vinile, ed anche oggi è reso impossibile dalle tecniche di ripresa, come ti spiegherò tra poco...

Segue
F.C.

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Alfredo Di Pietro » domenica 12 aprile 2015, 17:18

La parete di fondo si trovava a 0,8 metri dai diffusori.

Wall Dip= 344/4*D
WD=344/4*0,8
WD=344/3,2
WD=107,5 Hz

Lo vedi il buco a 100 Hz nella RTA?

Le irregolarità in gamma bassa rispetto all'@anecoica le vedi?

Io si...

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 17:21

Alfredo Di Pietro ha scritto: Le irregolarità in gamma bassa rispetto all'@anecoica le vedi?

Io si...
Mi fa piacere che tu stia replicando, perché finalmente potremo avere la misura della tua onestà intellettuale...

Segui il ragionamento che ti farò qui di seguito, nel prossimo post, e poi chiedi scusa a tutti...

Segue
F.C.

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Alfredo Di Pietro » domenica 12 aprile 2015, 17:21

F.Calabrese ha scritto:
Alfredo Di Pietro ha scritto: Le quote dalla parete di fondo e dalle laterali sono sempre dichiarate.
La distanza tra il microfono e la mediana della linea congiungente i due diffusori è tre metri.
Tu impieghi due generatori di Rumore Rosa scorrelati...???
(c'è scritto: "a canali indipendenti"...)


Se sì, sai bene di stare ingannando chi ti legge...

Saluti
F.C.
Ho fatto anche la rilevazione con Rumore Rosa Mono, centrando millimetricamente il microfono le differenze tra le due erano irrilevanti.
Ti è stato spiegato non so quante volte, con misure alla mano e da persone ben più autorevoli di me, il perché lo scorrelato sia da preferirsi al correlato.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 aprile 2015, 17:22

F.Calabrese ha scritto: Se sì, sai bene di stare ingannando chi ti legge...
Ora ti spiego in dettaglio...

Partiamo da un presupposto: le lunghezze d'onda delle basse frequenze vanno dai due metri circa dei 160-180 Hz i dieci metri circa dei 30 Hz...

Pertanto

Alfredo Di Pietro
Messaggi: 567
Iscritto il: lunedì 15 novembre 2010, 2:00

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Alfredo Di Pietro » domenica 12 aprile 2015, 17:27

In gamma bassa, con lunghezze d'onda quindi molto grandi, uno spostamento del microfono dalla perfetta centralità tra i due diffusori non porta a variazioni importanti nella fase.
In gamma alta invece, avvicinandosi vieppiù alle frequenze estreme, le lunghezze diventano sempre più piccole e quindi anche spostamenti minimi (di millimetri) implicano delle sensibili differenze di fase e quindi di turbative nella risposta in presenza di un segnale identico sui due canali.

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Un consiglio per FC

Messaggio da Tiromancino » domenica 12 aprile 2015, 17:35

Alfredo Di Pietro ha scritto:Le quote dalla parete di fondo e dalle laterali sono sempre dichiarate

Alpiedi che parla di "quote" come giustamente indicherebbe un ingegnere nel suo progetto,

che volete da me ,

mi puzza tanto ma tanto ...

Rispondi