Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 10 maggio 2019, 18:40

DUE PICCOLE PRECISAZIONI:

1)- Se andate a ricontrollare i livelli di Picco Lineare massimo dei cinque brani di prova, scoprirete che nessuno supera i 102 deciBel, vale a dire il livello massimo oltre il quale l'impianto di Bluenote non può far altro che saturare. Dunque lui ha scelto i brani di prova evitando tutto quel che potesse mettere in difficoltà il suo impianto, confermando appunto le mie obiezioni in ordine alla limitata dinamica dello stesso... che però costa la bellezza 30 mila Euro... :lol: :lol: :lol:

2)- Bluenote ignora che molti di quelli che ci leggono -qui ed altrove- sanno benissimo che io ho ragione di lamentarmi sui pareri da incompetenti che tanti appassionati -come lui- sparano dietro le spalle (perché se lo facessero apertamente rischierebbero di passare per deficienti e di prendersi una bella denuncia per diffamazione). Quindi gli ricordo che qualcuno di loro mi ha già inviato il testo dei suoi "commenti all'ascolto", che è davvero esilarante, ma falso come un dollaro bucato. Su una sola cosa ha ragione: è quando dice che gli ho fatto ascoltare il brano dei Tom per valutare se ci sentiva. Per il resto invito tutti coloro che hanno ricevuto quel testo a venire ad ascoltare il monovia ed a farsi due risate insieme sulla"competenza" di un simile soggetto. :D :D :D

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da Bluenote » venerdì 10 maggio 2019, 18:51

Qui siamo davvero all'assurdo.
Il soggetto non vuole arrendersi all'evidenza e comincia a rigirare la frittata come al solito..... :lol:

A parte che andrebbero fatte delle misure da un vero professionista, dalle quali sicuramente emergerebbero dei buchi clamorosi nella RIF, qui non si tratta di piacere o non piacere il suono, qui si tratta proprio che l'ascolto è stato oggettivamente penoso, perché il sistema è appunto penoso.
Visto che il soggetto ha già letto le mie conclusioni....lui dice che gliele hai passate qualcune....si si..... :mrgreen:

Comunque eccole.

Dopo i vari convenevoli...lascio perdere la pesantezza dei racconti della persona.... siamo partiti con i primi ascolti del monovia.
Steffani con la Bartoli e Jeanne Lee con Mal Waldron mi hanno fatto capire subito l'impianto che avevo davanti.....pietoso.
Un suono di una mediocrita' allucinante. Definizione, dettaglio ed equilibrio timbrico assenti. Scena ridicola.
Roba da piano bar, non di piu'.....
Tutto spostato a sinistra, cosa che faccio notare al padrone di casa che mi risponde che la cosa e' impossibile....che lui e' un professionista e blabla.....
Gli dico se posso educatamente esprimere la mia opinione e dopo avuto il suo benestare, gli dico che il monovia suona male.
Subito passa ad imporre i suoi brani. La canzone di Marinella e' il suo cavallo di battaglia.
Risultato: penoso.
La povera Mina avra' avuto un sussulto dalla Svizzera....sembrava di sentire un trapano trapassare il cervello.
Suono senza gamma mediobassa...jeanne lee DEVE cantare con tutta la sua gamma toracica, ma che ti puoi aspettare da un conino di 90€ che va da 100/160hz a 20000 ?
Solo un somaro puo' dire che un altoparlantino del genere piu' un sub puo' suonare meglio del 99% dei diffusori presenti sul mercato.
Io chiedo se gentilmente possiamo passare ad ascoltare il poliedro che, penso tra me, dovra' suonare un poco meglio...
Lui invece dice che non e' ancora il momento e che devo capire alcune cose sul monovia perche' noi audiofili non siamo abituati a sentire correttamente.
Mette il brano dei 4 tom tom per verificare lo stato del mio udito.
Io gli dico dove sento, perfettamente, i 4 tamburelli.
Sconfortato, mentre guarda le analisi spettrali dei brani e borbotta, mi chiede se ci sono dei brani che si sentono bene tra i 32, dicasi trentadue, che ho portato.
Sentiamo mozart con la podger al violino accompagnata da una viola.....terribile....non si percepisce differenza tra i due meravigliosi strumenti.
Poi si passa a Nat King Cole, Hymn to Virgin, Lehzneva....tutti inascoltabili per me, abituato ad ascoltare impianti di ben altro livello.
Non la porto per le lunghe....andiamo a pranzo senza sentire il poliedro, perche' vuole ragionare sul monovia e farmi capire alcune cose.

A pranzo parliamo di registrazioni.
Io gli chiedo quali tra queste etichette registra bene secondo lui.
Deutsche, Decca, Ecm, Act, Velut, Bluenote, Sony, 2L.....risposta: nessuna. :shock:
Le uniche registrazioni buone sono le sue due, di cui una mono.
Io gli faccio notare che sento la musica che ho portato su HDD e tantissima altra, non quei due pezzi e basta e che il monovia suona male.
Mentre usciamo, si incazza di brutto e dice che ho portato tutte registrazioni di escremento, che suonano bene sulle indiana line e sulle mie sound lab e non su una formula uno come la sua..... :mrgreen:
Diventa paonazzo al punto che penso gli venga un coccolone e mi dice che il poliedro non me lo fa sentire e che posso prendermi l'HDD e andarmene.
Che gentilezza eh ? 6h di viaggio per sentire il suo conino..... :mrgreen:
Dice che su 300 persone che sono andate a casa sua io sono il terzo a cui non e' piaciuto un suo impianto e che gli altri due non hanno piu' scritto sui forum per vergogna. Io ridendo gli dico che continuero' a farlo.
Lo accompagno, mi prendo l'HDD e me ne vado, dopo che da buon napoletano mi faccio una bella grattata agli zebedei, visto che falso come e', mi augura buon viaggio.
Ciao
Maurizio

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da Bluenote » venerdì 10 maggio 2019, 18:55

Signori, leggete bene la parte delle registrazioni.
Per il soggetto nessuna etichetta discografica registra bene.
Mi ha anche raccontato la storia del tecnico della Decca a cui il soggetto aveva indicato la strada per non commettere più determinati errori.
Io, onde evitare di ridergli in faccia, mi sono perso nella bellezza del lago.
Solo due sue registrazioni sono buone e quelle vanno ascoltate per valutare un impianto.
Ma di che vogliamo parlare ? :lol:
Io ho poco altro da aggiungere, se non di aver capito che hi-fi e soggetto in questione hanno praticamente nulla in comune.
Ciao
Maurizio

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da Bluenote » venerdì 10 maggio 2019, 18:59

Ah, prova a smentire una virgola di quello che ho scritto. Dei fatti ovviamente.....l'ascolto resta bene o male un fatto personale, pure un bambino di 5 anni lo capisce....
Ciao
Maurizio

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da Bluenote » venerdì 10 maggio 2019, 19:00

mariorossi186 ha scritto:
venerdì 10 maggio 2019, 18:03
quindi , fammi capire , dici e sostieni che al posto delle Sound Lab , che io aprrezzo assai .... potessi permettermele .... è preferibile tout court il tuo monovia ?
Io gli ho detto chiaramente che neanche regalato lo prenderei..... :lol:
Prenditi al limite le Fun Generation....probabilmente suonano in maniera più dignitosa.... :mrgreen:
Ciao
Maurizio

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da Giu-no » venerdì 10 maggio 2019, 19:07

Butto nella mischia una ipotesi: non è che Bluenote ha voluto provare i sistemi di Fabrizio allo stesso livello di ascolto a cui è abituato per vedere le differenze ascoltando al suo volume di riferimento?
La prova per lui avrebbe senso fatta così.

Facendo un complimento esagerato al sistema di bluenote, mi pare che usi una rolls royce per andare a 40 km ed abbia sfidato una lamborghini in una gara a quella velocità!

Magari vince sulla comodità, ma che razza di prova è?
In questo Fabrizio ha ragione ad avere dubbi, ma forse non c’era sotto una presa in giro ma solo la voglia di sostenere la propria posizione nell’unica modalità possibile per il suo impianto per non essere schiacciato da quello di Fabrizio.
Se io andassi a provare una lamborghini sarei almeno curioso di provare le caratteristiche che l’hanno resa famosa: accelerazione e velocità: bluenote puoi spiegare perché dopo aver fatto le tue prove non hai voluto provare a schiacciare l’acceleratore?

mariorossi186
Messaggi: 735
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da mariorossi186 » venerdì 10 maggio 2019, 19:11

F.Calabrese ha scritto:
venerdì 10 maggio 2019, 18:09
mariorossi186 ha scritto:
venerdì 10 maggio 2019, 18:03
quindi , fammi capire , dici e sostieni che al posto delle Sound Lab , che io aprrezzo assai .... potessi permettermele .... è preferibile tout court il tuo monovia ?
NO... se si ascoltano brani come questi ed a questi livelli, bastano le due Fun Generation da 59 Euro modificate...!

(i due subbetti li metterei, tanto per fare scena... visto quel che costano)

Io a questo punto proporrei di farla, questa prova di ascolto.

Se volete io le metto a punto e vi invito ad ascoltare i 5 brani di Bluenote con quelle !

saluti
F.C.

vediamo
allora , non ti sembra di esagerare e che i lettori sollevino un sopracciglio .... contrariati ?
contrariati , perchè qui non si hanno più limiti .... SENSATI
Le Sound Lab sono difficili da criticare .... partendo dal fatto che sono , se non sbaglio , elettrostatiche .... cioè , non possono avere ne bassi da sub ne efficienza da 400 db
se siamo d'accordo continuo ....
alberto inzani

Giu-no
Messaggi: 738
Iscritto il: giovedì 25 agosto 2016, 8:17
Località: Novara

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da Giu-no » venerdì 10 maggio 2019, 19:12

Ps: quando ho scritto non c’era ancora il post di bluenote.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 10 maggio 2019, 19:13

Bluenote ha scritto:
venerdì 10 maggio 2019, 18:59
Ah, prova a smentire una virgola di quello che ho scritto. Dei fatti ovviamente.....l'ascolto resta bene o male un fatto personale, pure un bambino di 5 anni lo capisce....
Anche un bambino di cinque anni capirebbe che tu sei partito con l'idea di sputtanare i miei impianti...

Per quei pochissimi che avessero dubbi, basta un ascolto a Bracciano per fugarli.

Come vedi ho fatto bene a metterti alla porta: prima del pranzo sarebbe stato scortese... ma non farlo sarebbe stato da deficienti...

Saluti
F.C.

mariorossi186
Messaggi: 735
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2017, 10:33

Re: Un nuovo modo di fare le prove d'ascolto

Messaggio da mariorossi186 » venerdì 10 maggio 2019, 19:14

F.Calabrese ha scritto:
venerdì 10 maggio 2019, 18:40
DUE PICCOLE PRECISAZIONI:

1)- Se andate a ricontrollare i livelli di Picco Lineare massimo dei cinque brani di prova, scoprirete che nessuno supera i 102 deciBel, vale a dire il livello massimo oltre il quale l'impianto di Bluenote non può far altro che saturare. Dunque lui ha scelto i brani di prova evitando tutto quel che potesse mettere in difficoltà il suo impianto, confermando appunto le mie obiezioni in ordine alla limitata dinamica dello stesso... che però costa la bellezza 30 mila Euro... :lol: :lol: :lol:

2)- Bluenote ignora che molti di quelli che ci leggono -qui ed altrove- sanno benissimo che io ho ragione di lamentarmi sui pareri da incompetenti che tanti appassionati -come lui- sparano dietro le spalle (perché se lo facessero apertamente rischierebbero di passare per deficienti e di prendersi una bella denuncia per diffamazione). Quindi gli ricordo che qualcuno di loro mi ha già inviato il testo dei suoi "commenti all'ascolto", che è davvero esilarante, ma falso come un dollaro bucato. Su una sola cosa ha ragione: è quando dice che gli ho fatto ascoltare il brano dei Tom per valutare se ci sentiva. Per il resto invito tutti coloro che hanno ricevuto quel testo a venire ad ascoltare il monovia ed a farsi due risate insieme sulla"competenza" di un simile soggetto. :D :D :D

Cordialissimi Saluti
Fabrizio Calabrese

ma tu fai scappare i pochi lettori rimasti
credi che non si conoscano le Sound Lab ?
credi che insultando a dx e sx risolva qualcosa ad eccezione di destare sorrisi di benevola comprensione ?
alberto inzani

Rispondi